Foto del giorno

Data: 15 Novembre 2019

Le costanti emergenze autunnali, i cambiamenti climatici e le proposte concrete

Italia Nostra segue con sempre maggiore preoccupazione l’evolversi della situazione a Venezia e le tante situazioni emergenziali che costellano la penisola in questo autunno di cambiamenti climatici. Di fronte agli eventi che si susseguono, è del tutto inutile abbandonarsi alle filippiche, semmai si deve immediatamente fare alcune considerazioni e agire nell’interesse del Paese.

Gli eventi metereologicamente estremi colpiscono l’Italia più di altri paesi europei. A dirlo è un ente autonomo, lo European Severe Weather Database che registra tutti gli eventi estremi – tornado, piogge torrenziali, grandinate eccezionali, tempeste di neve, valanghe – che si sono verificati in Europa. Nel 2019 gli eventi eccezionali sono stati 1.543, con una media di cinque al giorno. Se si confronta questo dato con quello di altri paesi europei si vede che l’Italia, da prima meno esposta ad eventi estremi rispetto a Spagna o Gran Bretagna, adesso è sottoposta molto di più a questi fenomeni. Questo vuol dire che nel nostro paese gli effetti dei cambiamenti climatici impattano più drammaticamente di altre parti del continente.

Tutto questo dovrebbe preoccupare a maggior ragione gli italiani e indurre la classe politica a mettere in campo strategie di adattamento agli effetti dei cambiamenti climatici sui territori. Da questo punto di vista, il contrasto al dissesto idrogeologico dovrebbe essere l’assoluta priorità nazionale. Per questo motivo come associazione chiediamo di:

  • Mettere celermente ed efficacemente a disposizioni degli enti locali i contributi per la messa in sicurezza dei territori previsti anche nell’ultima finanziaria;
  • Formare i dirigenti e i funzionari degli enti locali preposti al monitoraggio, alla gestione e alla messa in sicurezza dei territori (molti uffici tecnici sono impreparati);
  • Armonizzare un quadro normativo certo, statale e regionale, in cui operare per la messa in sicurezza dei territori;
  • Coinvolgere i cittadini nella manutenzione del territorio attraverso una reale partecipazione;
  • Accelerare l’iter approvativo del disegno di legge contro il consumo di suolo, fermo in Parlamento;
  • Spendere i soldi per la manutenzione ordinaria e non per opere straordinarie, spesso inutili se non deleterie;
  • Mantenere lo stock di patrimonio arboreo e forestale esistente;
  • Promuovere e avviare un’imponente programma di forestazione nazionale e di incremento del verde urbano e periurbano;
  • Revocare gli incentivi statali alle finte risorse energetiche rinnovabili, a partire dalle biomasse.

Allo stesso tempo invitiamo a rafforzare le strategie di mitigazione delle emissioni di gas serra in atmosfera per rimanere in linea con gli obiettivi dell’accordo di Parigi, contrastando ogni tendenza irresponsabilmente negazionista che ancora si annida entro e fuori Italia.

Mariarita Signorini – Presidente nazionale Italia Nostra

Giovanni Damiani – Consigliere nazionale Italia Nostra

Flavia Corsano

Ufficio stampa Italia Nostra | tel. 06-8537 2742 – Cell. 335-5344 767 | ufficiostampa@italianostra.org

Italia Nostra
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy