Italia Nostra

Data: 30 Giugno 2014

Revocata in Sicilia l’ennesima sanatoria edilizia

Una buona notizia, dalla Sicilia, in questo fine giugno del 2014. “Dopo un attento esame con i miei uffici e il dipartimento di Urbanistica, di comune accordo con il presidente Crocetta abbiamo deciso di revocare la circolare, attraverso la quale si era innescata la convinzione che vi fosse, da parte dell’assessorato al Territorio e Ambiente, una sorta di prescrizione ai comuni di attenersi ai criteri interpretativi del parere del Consiglio di Giustizia Amministrativa. Ferma restando l’interpretazione giurisprudenziale resa dal Cga, espressa in sede consultiva per il ricorso straordinario di un singolo privato al presidente della Regione, e considerando che la circolare n. 2 non comportava alcuna novità nel quadro giuridico e giurisprudenziale sull’argomento, i comuni potranno esaminare le istanze di condono edilizio ai sensi del Dl 269/2003, nella piena autonoma determinazione sulle singole fattispecie trattate”.

Dunque, l’attuale assessore regionale al Territorio e Ambiente, Mariarita Sgarlata, revoca la circolare relativa alla sanatoria edilizia emanata da Mariella Lo Bello, che l’ha preceduta nell’incarico di governo. L’ex assessore Lo Bello aveva operato in seguito a un parere del Consiglio di Giustizia Amministrativa che, di fatto, estendeva le dimensioni del condono edilizio (previsto da una legge del 2003) agli immobili ricadenti in aree sottoposte a vincolo paesaggistico e idrogeologico.

“Non possiamo che esultare in seguito a questa notizia – afferma Leandro Janni, Presidente regionale di Italia Nostra Sicilia – insieme ai parlamentari siciliani 5Stelle che avevano denunciato la vicenda e che avevano persino presentato un apposito disegno di legge”. Sostiene Giampiero Trizzino, Presidente della commissione Territorio e Ambiente: “La revoca segna un atto fondamentale a difesa del territorio siciliano. Si trattava di un atto abnorme, sia sotto il profilo giuridico sia sotto il profilo ambientale, perché si poneva in modo diametralmente opposto a consolidata giurisprudenza e perché allargava pericolosamente la maglia della sanatoria”.

“Si tratta di un’importante vittoria per la Sicilia – aggiunge Janni. Basta con le sanatorie! L’Isola ha bisogno di buone politiche di gestione del territorio finalizzate alla tutela e alla valorizzazione delle sue straordinarie, molteplici risorse. Indubbiamente, in questo caso, va dato merito al governo Crocetta e all’assessore Sgarlata che hanno posto in essere un atto fondamentale a difesa del territorio. Insomma, con questa decisione gli elementi di ambiguità da noi puntualmente segnalati sono stati spazzati via” (vedi documento di Italia Nostra Sicilia del 14.02.2014 “No ad ambiguità o a nuovi condoni edilizi in Sicilia”).

Per il Comunicato stampa ufficiale dell’assessore Mariarita Sgarlata clicca qui

|

Italia Nostra, Ufficio stampa nazionale

Maria Grazia Vernuccio tel.335.1282864  –  mariagrazia.vernuccio@gmail.com

***

Leggi gli articoli:

1_Madonieonline.com del 30.06.2014

2_Ambienteambienti.com del 30.06.2014

3_La Sicilia – CL del 02.07.2014

Ci daresti una mano?

Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.

Italia Nostra
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy