Foto del giorno

Data: 10 Febbraio 2021

Valorizzazione dei beni culturali siciliani – WEBINAR giovedì 11 gennaio 2021

Valorizzazione dei beni culturali siciliani

WEBINAR giovedì 11 gennaio 2021, ore 17.00

PER GUARDARE IL VIDEO: https://www.youtube.com/watch?v=IhVk7oNqJRk

Gli ultimi atti legislativi e amministravi della autonomia speciale siciliana in materia di beni culturali e paesaggistici hanno reso evidente in modo drammatico come lo stato di crisi dell’amministrazione regionale di tutela costituisca oggi un grave pericolo per la salvaguardia dell’importante patrimonio della Nazione conservato in Sicilia. Si tratta in particolare dei decreti in materia di beni culturali emanati recentemente dall’assessore regionale e della nuova legge urbanistica regionale (N. 19/2020) già impugnata dal Consiglio dei Ministri perché metterebbe a rischio la tutela paesaggistica in Sicilia. Oltre a questa frenetica attività legislativa, negli ultimi mesi la Giunta regionale, dopo aver dichiarato il fallimento dell’amministrazione regionale dei beni culturali nell’espletamento dei compiti costituzionali di conservazione, studio e valorizzazione del patrimonio culturale conservato nei Musei siciliani, ha messo in moto un piano di dismissione dei beni culturali, la cosiddetta Carta di Catania, in favore dei privati, considerati come i soggetti più adeguati ad assicurarne la ‘messa a valore’.

Proprio oggi la Commissione Cultura dell’ARS ha approvato una risoluzione con la quale chiede all’Assessore di revocare la Carta di Catania.

La Corte Costituzionale ha più volte ribadito che, secondo il principio fondamentale posto dall’articolo 9 della Costituzione, la tutela dei beni culturali e del paesaggio costituisce un interesse costituzionale primario e assoluto. Il Mibact, nel parere con cui ha richiesto l’impugnativa della legge urbanistica ha inteso ribadire i limiti giuridici della “potestà legislativa” dell’ARS.

DDL sui beni culturali, nuova legge urbanistica siciliana n.19/2020 e la “Carta di Catania” sono l’argomento del Webinar proposto da Italia Nostra, con le associazioni Ranuccio Bianchi Bandinelli e Memoria e Futuro giovedì, 11 febbraio 2021, alle ore 17.00 al link alla piattaforma Teams https://bit.ly/3judan9.

Programma

Introduzione

Ebe Giacometti, Presidente di Italia Nostra

Relatori

Adriana Laudani, Associazione Memoria e Futuro

Rita Paris, Associazione Ranuccio Bianchi Bandinelli

Francesca Valbruzzi, autrice di “Utopia e impostura. Tutela e uso sociale dei beni culturali in Sicilia al tempo dell’autonomia”

Conclusioni

Michele Campisi, Italia Nostra

Modera

Leandro Janni, Italia Nostra Sicilia

ITALIA NOSTRA

ASSOCIAZIONE RANUCCIO BIANCHI BANDINELLI

ASSOCIAZIONE MEMORIA E FUTURO

Per ogni informazione:

CS BENI CULTURALI SICILIANI 10-2-2021

 

Flavia Corsano

Ufficio stampa Italia Nostra

Viale Liegi 33 – 00198 Roma

tel. 06-8537 2742 – Cell. 335-5344 767

ufficiostampa@italianostra.org

www.italianostra.org

 

Italia Nostra
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy