Educare ai patrimoni locali: per una fruizione consapevole dei territori
Chiesa di Santa Maria Entroterra
Bolognano, 4-5 giugno 2011
PROGRAMMA 4 GIUGNO 2011
ore 9,00 – Registrazione dei partecipanti
ore 9,30 – Saluti
Saluti delle Autorità
9,30-10,30
Lino di Matteo
Presidente ONLUS – Priore
Presidenza della Regione
Presidente della Provincia
Dott. Guerino Testa
Sindaco di Bolognano
Silvina Sarra
Presidente Fondazione Pescarabruzzo
Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara
Dott. Nicola Mattoscio
Ore 10,00 – INTERVENTI
Introduce e coordina i lavori Nino Germano
(Rai Tre)
Gaetano Bonetta
Preside della Facoltà di Scienze della Formazione
Università degli Studi “G. D’Annunzio” Chieti-Pescara
Territori naturali e territori culturali per un’educazione progressiva
Antonella Nuzzaci
Università della Valle d’Aosta – Université de la Vallé d’Aoste
Mediazioni, educazioni e territori
Livio Zerbini
Università degli Studi di Ferrara
Ipsa ruina docet: le potenzialità educative del patrimonio culturale
Coffee break
Marcella Bagnasco
Presidente delle Guide italiane
Associazione Nazionale Guide Turistiche ANGT
Patrimonio come Identità
Enrico Proietti
Ministero dei Beni e le Attività Culturali
Direzione generale per le Antichità
Fruire l’antico per tutelare il futuro
Cosimo La Neve
Università Degli Studi di Bari
Viaggio nella memoria alla scoperta del bello
13,00 – Pausa pranzo
14,30 – Visita guidata alla Cantina Zaccagnini e patrimonio locale
Ore 15,30 – INTERVENTI
Coordina Antonella Nuzzaci
Michele Zito
Università degli Studi “G. D’Annunzio” Chieti-Pescara
I comignoli fanno ancora solletico alle nuvole? Territorio e invecchiamento
Sergio Giangregorio
Ministero Interno – Presidente CEOS
Educare alla legalità. Il pon sicurezza
Lia Giancristofaro
Università degli Studi “G. D’Annunzio” Chieti-Pescara
Il contributo degli antropologi culturali nella tutela dei beni demoetnoantropologici delle regioni d’Italia
Maria Rosaria Iacono
Consiglio Nazionale Italia Nostra – Responsabile dell’Educazione al patrimonio
L’educazione al patrimonio come impegno civico
Dino Angelaccio
Università degli Studi di Siena
Accessibilità universale uno strumento innovativo per valorizzare il territorio mettendo al centro le persone reali
Nicoletta Bufacchi
Sovraintendenza Beni culturali Comune di Roma
Fruizione museale e interculturalità: la “Caritas” al Museo di Roma
Ore 19,00 – Conclusione dei lavori
Ore 20.00 – Cena Sociale
Concerto Musicale dei “Mediterranea Guitar Trio”
|
PROGRAMMA 5 GIUGNO 2011
9,00-9,30
Registrazione partecipanti
Saluti Autorità
9,30-10,30
Rocco Calandra
Referente Confraternita SS. Sacramento
L’abito o il campanile?
Fabrizio Rapposelli
Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione
Vice Presidente Provincia di Pescara
Antonio Di Marco
Sindaco di Abbateggio
Gianmarco Marsilii
Sindaco di Castiglione a Casauria
Florindo Colangelo
Sindaco di Salle
Angelo D’Ottavio
Sindaco di San Valentino in A. C.
Dino Marangoni
Sindaco di Scafa
Lattanzio Luciano
Sindaco di Tocco da Casauria
Antonio Martorella
Assessore Rapporti Università-Politiche giovanili Provincia di Pescara
Ore 10,30 – INTERVENTI
Introduce e coordina i lavori Nino Germano (Rai Tre)
Stefania Leva
Università degli Studi “G. D’Annunzio” Chieti-Pescara
L’appetito vien … pedalando
Coffee break
Moreno Agnellini
Maestro Federale MTB ( F.C.I.)
L’Alta Val Pescara: un patrimonio naturalistico per educare al cicloescursionismo-turistico
Pietro Verna
Direttore Marittimo dell’Abruzzo e del Molise
Giovanni Di Fabrizio
Direttore A.P.T.R.- Regione Abruzzo
Maria Pia Rella
Presidente dell’Associazione SpaziOfficina
Ore 13,30 – Conclusione dei lavori
Ore 13.45 – Pranzo