Nel 2010-2011 la sezione torinese di Italia Nostra proseguirà le passeggiate del progetto Diogene; a questo fine, anche in relazione alle risposte ai questionari compilati dai partecipanti alle precedenti edizioni, sono stati scelti quattro itinerari volti ad analizzare alcune aree due del centro urbano e due di periferia interessate da progetti di trasformazione attualmente in corso, o prevedibili per il futuro, nell’intento di analizzarne i caratteri pregressi e le probabili ricadute sul paesaggio urbano.
La Sezione di Torino di Italia Nostra Onlus propone quattro itinerari a piedi di esplorazione e scoperta dei volti storici ed attuali della città, con la partecipazione di architetti ed urbanisti per condividere con i cittadini un confronto sulle trasformazioni in atto.
Il titolo “Diogene e l’architettura” invita ad immaginare un dibattito pubblico, informale e condotto con totale indipendenza di giudizio (come quella rivendicata dal filosofo cinico ateniese), sostenuto dalla testimonianza di voci autorevoli.
La qualità delle testimonianze che Italia Nostra propone nasce anche, e non è cosa da poco, da una lunga militanza dei “docenti “ di questo singolare “percorso di studio” a sostegno dei valori del paesaggio urbano di Torino, che rappresentano (o dovrebbero rappresentare) un patrimonio collettivo da conoscere e difendere nell’interesse di tutti.
Le visite si svolgeranno il sabato mattina, dalle 10.00 alle 12.00 La partecipazione è libera e gratuita.
*** eventuali variazioni del programma verranno comunicate sul sito www.italianostra.to.it
_______________________________________________
PROGRAMMI
16 aprile 2011
Area di Largo Giachino, via Giachino Corso Mortara – Le memorie della età industriale e la nuova dimensione della città.
Appuntamento ore 10.00 davanti al centro culturale Piero della Francesca
L’area dovrebbe diventare uno dei nuovi poli centrali della città con la collocazione in questa zona della nuova Cattedrale la cui presenza dovrebbe trascinare un diverso tipo di raccordo tra la periferia Nord-Ovest e l’antico centro urbano, così come definito nei PRG del secolo XIX e nella prima metà del XX.
L’itinerario offre l’opportunità di riflettere sugli esiti delle recenti trasformazioni intorno al parco Dora e per le aree ex FIAT e ex Savigliano e sulla funzionalità futura del Corso Mortara.
7 maggio 2011
Il quartiere della Madonna del Pilone – Il paesaggio fluviale elemento fondamentale per la qualità degli spazi cittadini.
Appuntamento ore 10.00 davanti alla chiesa della Madonna del Pilone
La zona viene scelta come esempio, anche in positivo, di riqualificazione di un’area un tempo periferica ma ricca di memorie, oggi intensamente abitata. L’itinerario proposto è occasione per riflettere sul paesaggio fluviale e il verde urbano a fronte di scelte discutibili effettuate o proposte per le quali una miglior conoscenza dei problemi in essere può essere una utile azione di prevenzione.
21 maggio 2011
I Quartieri Juvarriani e Piazza Statuto – Antiche memorie e architetture per nuove funzioni e riqualificazione urbana.
Appuntamento ore 10.00 davanti ai Quartieri Juvarriani in corso Valdocco.
La trasformazione in atto per la Stazione di Porta Susa avrà una ricaduta sull’area dei Quartieri Militari juvarriani che si pone in posizione baricentrica tra la Piazza Statuto e la nuova Stazione da un lato e il nucleo di ampliamento antico della città gravitante su piazza Savoia e la zona della Consolata, oggi cuore della vita notturna della città.
11 giugno 2011
Area di riassetto urbano intorno a Piazza S. Carlo (antica plaçe royale) – Nuove realtà e nuovi servizi tra Musei e Teatri per un modello di città futura.
Appuntamento davanti alla chiesa di S. Cristina, angolo via Giolitti.
Il riassetto urbano intorno alla Piazza S. Carlo, solo in parte conseguente alla realizzazione del parcheggio, pone per la zona problemi rilevanti come il futuro destino del Palazzo Bricherasio o la ristrutturazione del Museo Egizio e le nuove funzioni da prevedersi per il Palazzo Carignano.