Da tempo a livello nazionale e locale si assiste ad un vivace dibattito in merito al come intervenire nella città consolidatae nei centri storici in particolare. La città, infatti, si evolve e si trasforma. Ogni periodo storico ha apportato cambiamenti dando il proprio contributo secondo la propria sensibilità e cultura, seguendo lo “spirito del tempo”. Sovrapponendosi ed integrandosi con l’esistente, le architetture dei diversi periodi hanno conformato la “forma urbis” di oggi. Si pone quindi come presupposto che la bellezza delle nostre città sia, di fatto, frutto di trasformazioni continue, avvenute in tutte le epoche: un fenomeno inarrestabile.
il 10 dicembre 2020 alle ore 15.00 siete invitati all’incontro online
L’Architettura rinnova le città nel tempo – Convegno Città Come Cultura, dalla Cultura si riparte
***
PROGRAMMA
15.00 – Saluti istituzionali ed introduzione
Pier Giorgio Giannelli, Ordine degli Architetti di Bologna
15.15 – Proiezione del video “L’Architettura trasforma le città nel tempo”
Francesco Vazzano, Ordine degli Architetti di Ferrara
15.30 – “Il contemporaneo rigenera l’Antico” interventi recenti nell’isola di Ortigia, Siracusa
Vincenzo Latina, architetto
16.00 –Tavola rotonda
Giovanni Carbonara, Professore emerito di Restauro architettonico
presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Renata Codello, Segretario Generale Fondazione Giorgio Cini
Luigi De Falco, Vice Presidente Italia Nostra
Pier Matteo Fagnoni, Ordine degli Architetti di Firenze
Margherita Guccione, MAXXI – Museo delle arti del XXI secolo
17.30 – Tavola rotonda: il caso Bologna
Jadranka Bentini, Presidente Italia Nostra Bologna
Pierluigi Cervellati, architetto e urbanista
Stefano Pantaleoni, Ordine degli Architetti di Bologna
Roberta Fusari, architetto
Modera
Paola Pierotti, PPAN
***
L’incontro si svolge in diretta streaming tramite piattaforma XClima
link iscrizioni: https://xclima.com/shop/BO136513
gratuito – 4 CFP
Il progetto è promosso e sostenuto dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo.