Questo il tema scelto dall’Associazione Italia Nostra sez. di Caserta per il 2011: le visite culturali seguiranno lo storico itinerario della Via Appia.
Il 10 aprile si comincerà dalla via Latina, e in collaborazione con la condotta Slow Food di Caserta, si assaggeranno gli antichi formaggi forti. Si prosegue con l’agro pontino, l’8 maggio: Terracina, Fondi ed Itri , e con il parco archeologico dell’Appia Antica da Roma ad Ariccia, prevista per il 25-26 giugno. Dal 23 al 25 settembre si percorrerà il tratto da Taranto a Brindisi e il 16 ottobre si visiterranno Minturnae, Sinuessa e l’ager Falernus.
Il 20 novembre si devierà verso la Baronia avellinese e l’ipotetico tratto stradale descritto nella V satira oraziana; il programma si concluderà a Capua, dove , l’11 dicembre, si visiterà il nuovo allestimento del Museo Campano.
Non si poteva però dimenticare l’anniversario dei 150 anni dell’Unità d’Italia e quindi la prima visita culturale, domenica 27 marzo, prevede la visita a S.Pietro Infine e al suo museo della memoria.
Anche la presentazione del programma, che si terrà il 25 marzo alle ore 17,30 presso l’Aula A della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali della Seconda Università di Napoli sarà dedicata a questa importante ricorrenza.
Sarà proiettato il filmato
“Reportage di guerra: Terra di Lavoro 1943-1945”, presentato dal prof. Felicio Corvese, Presidente del Centro Studi Daniele – I.C.S.R. A seguire, il gruppo musicale “a cantenella” eseguirà canti popolari e del brigantaggio.
Due convegni sono poi dedicati al tema del paesaggio agrario, scelto come tema nazionale dall’Associazione per quest’anno: il 14 aprile Sergio Rizzo presenta il libro “Vandali. L’assalto alle bellezze d’Italia” scritto con Gian Antonio Stella, e si tratterà in particolare del caso della Reggia di Carditello.
A ottobre un convegno sarà dedicato al Paesaggio della Vite Maritata (o alberata aversana) che produce il famoso vino asprinio.