Italia Nostra

Data: 11 Gennaio 2019

A Melilli si terrà “Oltre la maschera il futuro: riflessioni di Benedetto Tilotta”

Si terrà sabato 12 gennaio alle ore 18,00, presso la saletta dell’EcoMuseo Monti Climiti a Melilli, l’incontro Oltre la maschera il futuro a cura di Benedetto Tilotta, artista melillese e socio di Italia Nostra sez. Melilli.

Un momento di riflessione dedicato alla maschera: mero oggetto, apparecchio che, applicato sul viso, è impiegato a scopo magico, rituale, bellico, scenico, di divertimento o metafora di un’alienazione (sempre più evidente) dalla verità, dalla vita reale?

«Benedetto Tilotta è uomo poliedrico dal fine ingegno – sostiene la prof.ssa Nella Tranchina, Presidente IN – Melilli – che riesce a condurci lungo nuovi sentieri della conoscenza e del sentire. Sappiamo che anche questa volta riuscirà a darci interessanti suggestioni».

L’evento sarà introdotto da un preludio musicale del duo di violoncello Valentina Scuto e Francesca Tilotta.

L’incontro culturale è ad ingresso libero ed aperto a tutti, soci, simpatizzanti e cittadini.

Addetto stampa

Alessandra Privitera

3494620291

***

Francesca Tilotta, nata a Siracusa l’8/11/1975, si avvia allo studio del pianoforte dal lontano 1981 e prosegue gli studi per undici anni.

Vive e suona a Milano per venti anni. Incontra il violoncello recentemente allacciando con lo strumento un legame forte ed indissolubile.

Si trasferisce a Melilli solo da settembre 2018 ed incontra Valentina Scuto che diventa non solo la sua eccellente insegnante ma anche un’amica inaspettata con la quale crea un grande legame.

Nonostante il breve, ad oggi, percorso con lo strumento,  collabora con l’orchestra Xiridia di Floridia con il maestro Salvatore Tralongo e a Melilli con la banda della scuola di Musica diretta dal maestro Francesco Netti e partecipa al concerto di Natale diretta dal maestro Michele Netti.

Valentina Scuto nasce a Catania nel 1987, inizia lo studio del pianoforte all’età di 7 anni prima di dedicarsi allo studio del violoncello sotto la guida del maestro Vadim Pavlov, primo violoncello del Teatro Massimo  “Vincenzo Bellini  “di Catania.

Nel 2005 si iscrive al Conservatorio “Arcangelo Corelli” di Messina, lo stesso anno consegue la maturità al liceo in Scienze Sociali di Acireale. Si diploma in violoncello il 5 ottobre 2013 al Conservatorio “Arcangelo Corelli “di Messina. Ha partecipato a numerosi c orsi di perfezionamento  di violoncello e di music a da camera sotto la guida del maestro Pavlov , le masterclass di Portogruaro c on il maestro Enrico Bronzi, le masterclass di Jacopo di Tonno. Ha seguito i seminari del metodo Suzuki sotto la guida del maestro Alessandro Andriani.

Brillante carriera concertistica, sia solista che in Ensemble; suona ogni estate per la stagione c oncertistica di “Taormina  Festival” con l’Orchestra del Mediterraneo.  Suona c on frequenza nell’Orchestra del Conservatorio  “A. Corelli”  di Messina, l’Orchestra “Filarmonica  Laudamo”  di Messina, Orchestra “E.r.s.u” dell’Università  di Catania, l’Orchestra “Filarmonica  Belliniana “, l’Orchestra di Solarino  a Siracusa e l’Orchestra di Acireale guidata dal maestro G. Miraglia.  È membro effettivo dell’Ensemble rinascimentale “Camera  delle Muse”; ricopre il ruolo di primo violoncello nelle stagione c oncertistic he organizzate dalle Associazioni “O.S.E.A” e “A.S.I.A.M.”;

ha suonato a Milano Expo nel 2015 premiata  dall’Unesc o di Enna.

Assieme al contrabbassista Filippo Di Pietro fonda “Ensemble  Vivaldi”, un organico dinamico con il quale tiene conc erti nei più svariati teatri ed inoltre collabora c on diversi artisti di music a classic a, jazz e pop, da citare i recenti concerti c on Mauro Ermanno  Giovanardi (la Crus), Orchestra made in Sicily, Desirèe Rancatore, Francesco Buzzurro  e Giuseppe Milici.

Svolge il ruolo di docente di Violoncello presso la Free Sound Studies  – Music Academy.

Benedetto Tilotta nasce a Catania il giorno 12 di Ottobre del 1950.

Pittore e scrittore si distingue in modo parallelo in entrambi i campi affinando di conserva le tecniche e le trame che le sue arti, frutto di esperienza e continui confronti col mondo artistico, hanno adottato per arricchire la sua ispirazione.

Si è anche occupato di teatro d’avanguardia. Ecco perché affiora subito, a prima vista, nelle sue opere pregne di una grande personalità che concede di distinguerle fra tante, un residuo, un tocco indelebile, inconfondibile di futurismo. Qui il movimento è un elemento essenziale, la ricerca di un linguaggio nuovo, proiettato nel futuro sia attraverso le tematiche avanguardiste, sia attraverso nuove formule d’espressione che prevarichino la tradizione, sia avvalendosi del prezioso contributo che gli possano offrire le soluzioni estrose dei maestri del passato. Il tutto riuscendo a parlare in un’ottica rinnovata ed aderente alle nuove ansie, alle nuove esigenze…

Il suo è un futurismo non di imitazione né di mera e passiva assimilazione, bensì un futurismo d’ispirazione che si evolve autonomamente e sviluppa nuove risorse personali, sposandosi sia a nuove formule espressive che ad atteggiamenti originali gravitanti sulla propria concezione d’arte e di vita.

Del confronto consapevole con le correnti contemporanee, che ben conosce, non approva l’asfittica impostazione volta più a mimetizzare le carenze sotto l’appannaggio dell’estrosità e dell’immediatezza, preferendo invece le profondità della tematica e la poliedricità del mezzo espressivo.

Ecco quindi che, se da un certo futurismo parte indubbiamente, Benedetto Tilotta è riuscito ad adattarlo ai nostri tempi conferendogli quel senso di equilibrio, di armonica espressione che in partenza quella corrente non possedeva.

Luoghi dove l’artista ha esposto:

  • galleria d’arte contemporanea ex Montevergini- Siracusa- Personale
  • cripta del collegio- Siracusa- Personale
  • Jolly Hotel –Siracusa-Collettiva
  • Aula Consiliare- Comune di Melilli-SR (3 edizioni)- Personale
  • Auditorium Carta- Melilli-SR (4 edizioni)-Personale
  • Convento Frati Cappuccini- Melilli-SR- Collettiva
  • Circolo G.E. Costanzo- Melilli-SR-Collettiva
  • Centro Sportivo polivalente- Priolo-SR- Personale
  • Piazza Europa-Catania- Collettiva di pittura estemporanea
  • Premio Internazionale Kaliggi – Gaggi ME – Collettiva
  • Hotel Ergife- Roma- Collettiva
  • Galleria d’arte contemporanea – Lèon-Spagna- Collettiva

Ed ancora: Gorizia, Trieste, Venezia, Milano, Firenze e Trets (Francia)

Ci daresti una mano?

Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.

Italia Nostra
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy