Italia Nostra Siracusa è lieta di invitarvi agli appuntamenti di settembre di “LatomiArte”:
Giovedì 5 settembre: Latomia sotto le stelle
Ore 21.00 Un itinerario storico-artistico affidato all’interpretazione dei giovani “narratori” di Italia Nostra che condurranno in un percorso ideale gli spettatori attraverso la lettura delle vicende storiche che hanno interessato la città di Siracusa e la Latomia inframmezzate dalle suggestive descrizioni dei viaggiatori stranieri. L’itinerario si concluderà con la proiezione di immagini sulla Latomia e sui viaggiatori stranieri del Grand Tour.
Domenica 8 settembre: Cibo croce e delizia. Lettura scenica di Doriana La Fauci
Ore 19.00 Un percorso nell’universo del cibo e di ciò che esso, di volta in volta rappresenta per noi: sostentamento, consolazione, capriccio, pretesto. Il testo nasce da una particolare ricerca che evidenzia il rapporto tra l’uomo e il cibo attraverso grandi poeti e studiosi, da Dante a Shakespeare, Neruda, Allende, Gozzano e Camilleri
Giovedì 12 settembre: Latomia sotto le stelle
Ore 21.00 Replica
Sabato 14 settembre: Cecilia Chailly in concerto
Ore 21.00 L’arpista compositrice più conosciuta e apprezzata dal grande pubblico presenta in anteprima il suo ultimo album “Le mie corde” della Sony Classix nel quale si trovano le trascrizioni dei suoi testi migliori per arpa acustica. Dopo la parentesi degli ultimi quattro album di composizioni Pop, per l’artista è un ritorno alla musica classica contemporanea.
Giovedì 19 settembre: Latomia sotto le stelle
Ore 21.00 Replica
Venerdì 20 settembre: Archimede il siciliota. Angelo Di Gregorio al flauto
Ore 19.00 Il concerto è un racconto dimostrativo di come l’evoluzione del pensiero matematico-scientifico abbia inciso sulla concezione dell’arte ed in particolare della musica.
Giovedì 26 settembre: Latomia sotto le stelle.
Ore 21.00 Replica
***
Cos’è Latomia sotto le stelle…
Tutti i giovedì di settembre Italia Nostra è lieta di invitarvi alla manifestazione “Latomia sotto le stelle…”. Dai viaggiatori del Grand Tour ai nostri giorni nel racconto dei “Narratori” di Italia Nostra
Proseguono per tutto il mese di Settembre, alla Latomia dei Cappuccini, le iniziative di intrattenimento da offrire alla cittadinanza e ai turisti in questo scorcio di estate. Per mostrare una visione ancora più suggestiva del luogo, tutti i giovedì del mese alle ore 21,00, si effettuerà un itinerario storico- artistico affidato all’interpretazione dei giovani “narratori” di Italia Nostra che condurranno in un percorso ideale gli spettatori attraverso la lettura delle vicende storiche che hanno interessato la città di Siracusa e la Latomia inframmezzate dalle suggestive descrizioni dei viaggiatori stranieri. L’itinerario si concluderà con la proiezione di immagini sulla Latomia e sui viaggiatori stranieri del Grand Tour. La suggestione del luogo sarà arricchita da una particolare illuminazione.
I Narratori:
Nicoletta Abela – Annalisa Romano – Tania Muratore – Lorenzo Pandolfo – Ludovico Leone – Alessandro Maiolino – Valerio Rametta
(clicca sulle immagini per ingrandirle)
Per saperne di più:
La Latomia dei Cappuccini, gli eventi
- Visite guidate, laboratori botanici,grafici e fotografici per scolaresche
- “Passio Crucis”: spettacolo lirico – musicale itinerante sul tema della Passione di Cristo
- “LatomiArte”: rassegna estiva di prosa, musica e letteratura, giunta alla VII edizione
- Collaborazioni con: Università di Catania, Facoltà di Architettura; Istituto Nazionale del Dramma Antico (INDA); Associazione Amici dell’INDA; Lions Club EURIALO di Siracusa.
La Latomia dei Cappuccini, le visite
La Latomia è visitabile per l’intero arco dell’anno. Da Maggio ad Ottobre ,visite guidate il Sabato e la Domenica, come da orari del depliant.
L’Associazione Italia Nostra ONLUS, sez. di Siracusa, consente l’uso del materiale fornito esclusivamente per questa pubblicazione. La Stessa richiede il rispetto del copyright nell’utilizzo del materiale e i riferimenti all’Associazione.