Arcipelago Toscano – Un appuntamento con il paesaggio NOTTI DELL’ARCHEOLOGIA e LE VIE DEI MEDICI
La Rada di Portoferraio attraverso i secoli, dai tempi dell’insediamento romano di Fabricia
fino alla pianificazione e costruzione di Cosmopoli
Villa delle Grotte – Venerdi 26 luglio ore 18,00 – ingresso gratuito
La Rada di Portoferraio osservata dalla Villa romana delle Grotte, “per millenni un luogo centrale del Mediterraneo. Compare in remote narrazioni mitologiche come quelle degli Argonauti. Il geografo greco Strabone poco dopo l’anno 0 e Horace Nelson poco prima del 1800 dissero la stessa cosa: che era un porto bellissimo.”
La Villa romana delle Grotte si trova di fronte all’area archeologica della Linguella,abbracciata dalla prima città rinascimentale ideale, la medicea Cosmopoli, già Fabricia. Chiude il panorama del semicerchio perfetto del Cammino della Rada di Portoferraio, alla destra della Villa, la Rocca del Volterraio, nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano.
L’archeologa Alderighi, ricordando la storia dei ritrovamenti e degli scavi passati di Giorgio Monaco, sottolineerà il potenziale e il valore dell’archeologia elbana, aggiunto a tutte le altre attrattive che l’Elba ha per natura e per cultura.
Partecipano:
Lorella Alderighi
Funzionario per l’isola d’Elba
Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Pisa e Livorno
Anna Guarducci
Professore Associato di Geografia, Geografia del Paesaggio e del Patrimonio culturale, Geografia Storica
Dipartimento di Scienze Storiche e Beni Culturali
Università di Siena
Franco Cambi
Docente di Archeologia dei Paesaggi
Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali
Questa iniziativa fa parte del Progetto ” Le Vie dei Medici “, particolarmente significativo nel 2019, cinquecentenario della nascita di Cosimo I de’ Medici (1510-1574), primo Granduca di Toscana. Un vasto programma di eventi a scala regionale coinvolge molte sezioni di Italia Nostra, ha l’adesione di Anci e Unpli Toscana.
Le Vie dei Medici “è un network che esiste già e continua ad evolversi e crescere, aggrega e restituisce esperienze e dialoghi, fra enti, associazioni, realtà dei territori e che ha il grande pregio di coinvolgere i ragazzi, il mondo della scuola e di rendere vivo il patrimonio culturale”, sottolinea Sabrina Busato Presidente di Feisct, Federazione Europea Itinerari Storici Culturali Turistici.
Regalati la tessera diItalia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.
Questo sito utilizza i cookie tecnici e di profilazione per garantire una miglior esperienza di navigazione e raccogliere dati statistici. Cliccando su ACCETTA si autorizzano tutti i cookie di profilazione e statistici. Cliccando su RIFIUTA o sulla "X" si rifiutano tutti i cookie di profilazione e statistici. Cliccando su PERSONALIZZA è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Dati Personali che vengono trattati: Strumento di Tracciamento; Dati di utilizzo; cllick; risposte alle domande; eventi keypress; eventi relativi ai sensori di movimento; eventi touch; i movimenti del mouse; posizione relativa allo scorrimento.
YouTube è un servizio di visualizzazione di contenuti video gestito da Google Ireland Limited e permette a questo Sito Web di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine. Questo widget è impostato in modo che YouTube non salvi informazioni e cookie inerenti agli Utenti su questo Sito Web, a meno che non riproducano il video.
Dati Personali trattati: Dati di utilizzo; Identificativo univoco universale (UUID); Strumento di Tracciamento.
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questa Applicazione, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google può utilizzare i tuoi Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. L'anonimizzazione funziona abbreviando entro i confini degli stati membri dell'Unione Europea o in altri Paesi aderenti all'accordo sullo Spazio Economico Europeo l'indirizzo IP degli Utenti. Solo in casi eccezionali, l'indirizzo IP sarà inviato ai server di Google ed abbreviato all'interno degli Stati Uniti.
Dati Personali raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.