DOMENICA 14 APRILE 2013
PROGRAMMA -La visita ci porta a scoprire angoli pochissimo conosciuti di questa città grazie alla assistenza degli amici della locale sezione di Italia Nostra (prof. Gaetano Rinaldi e Giodo Biondi)
La mattinata è dedicata alla visita del quartiere medievale delle Torri. Qui saranno illustrate le caratteristiche di questi edifici medioevali, dedicando una particolare attenzione al cosiddetto Palazzetto Longobardo con la Torre degli Ercolani. Sarà possibile visitare l’interno del Palazzetto ora adibito ad Ostello della gioventù. Sarà possibile, inoltre, visitare alcuni degli “orti murati”, sempre di epoca medioevale, presenti in gran numero nella zona. Dedicheremo poi del tempo ai reperti di epoca romana. In particolare al Ponte di Porta Cappuccina di epoca augustea, al teatro romano e all’area dell’anfiteatro. Dopo il pranzo (per chi lo desidera) il pomeriggio è dedicato alla visita del convento di San Serafino da Montegranaro. Qui visse un pittore di Reggio Emilia, frà Augusto Mussini, un personaggio veramente da romanzo, che ha affrescato l’abside della chiesa. Parleremo con l’abate del Convento che è un grande ammiratore del Mussini e sicuramente ne illustrerà la vicenda umana per certi aspetti drammatica. L’abate consentirà di visitare anche un piccolo museo del convento e un giardino prezioso, da cui sarà possibile ammirare il centro storico di Ascoli con le torri ancora in piedi (sono circa otto, rispetto alle 200 del periodo medievale). Comunque, oltre a quelle integre, ne sono presenti oltre ottanta di cui sono visibili le basi inglobate in edifici di epoca successiva. La visita alla città si concluderà con il Forte Malatesta, opera spettacolare di Antonio da Sangallo il Giovane, per ammirare in particolare il Maschio realizzato trasformando la precedente Chiesa di Santa Maria al Lago (così detta perchè costruita sul luogo dove erano presenti le Terme di Epoca Romana che utilizzavano le acque salmacine di Castel Trosino). Ci sarà sicuramente tempo per prendere un’anisetta al Caffè Meletti e per una rapida visita al Duomo per ammirare il Polittico, capolavoro di Carlo Crivelli.
ASPETTI ORGANIZZATIVI-Prenotazione e versamento quota adesione obbligatoriamente entro venerdì 12 aprile quando la sede sarà aperta dalle 17 alle 19. La quota di partecipazione è prevista in € 40 euro e comprende il viaggio in pullman, il resto escluso. Partenza da p.zza Diaz ore 8,30, piazzale Europa ore 8,35, Archi di via Marconi ora 8,40, Stazione FFSS Ancona ore 8,45, Stazione FFSS Falconara Marittima ore 8,50. Rientro in Ancona nella serata per l’ora di pranzo. Riservata ai soci. Offerta promozionale per i non soci che per la prima volta partecipano alle Domeniche Culturali sconto 50% sulla tessera (€ 17,50).
_____________________________________________________________________________________________
Per informazioni:
Italia Nostra Ancona: via Bonda,1/b , 60121 Ancona. Tel. & fax 071 56307, cell. 327/8238123, ancona@italianostra.org – sito www.italianostra-ancona.org, facebook: «Italia Nostra Ancona» ed «Eventi Italia Nostra Ancona». La sede è aperta venerdì ore 17-19 e su appuntamento.