Italia Nostra

Data: 27 Settembre 2019

Attidum romana e mostra su Orazio Gentileschi e la pittura caravaggesca nelle Marche del Seicento

13 OTTOBRE, DOMENICA, SPECIALE FABRIANO

MOSTRA “LA LUCE E I SILENZI. ORAZIO GENTILESCHI E LA PITTURA CARAVAGGESCA NELLE MARCHE DEL SEICENTO”.

Dove–l’area archeologica di Attiggio e Fabriano. Perché– Per visitare un luogo archeologico famoso per i reperti quale Attidum le cui prime testimonianze archeologiche risalgono al Paleolitico con successiva presenza di comunità picene, celtiche e probabilmente umbre, (menzionate nelle Tavole Iguvine) romane. Poi per visitare la Mostra che attesta la influenza del Caravaggio anche nelle Marche su diversi pittori locali ed in particolare sull’opera di un grande artista – Orazio Gentileschi – che lavorò e soggiornò nelle Marche nel secondo decennio del Seicento. Per visitare inoltre la Pinacoteca Civica “Bruno Molajoli“.

Itinerario –Vicino Fabriano visiteremo con guida l’ area archeologica di Attidum che conserva un impianto termale romano con ambienti mosaicati, un calidarium, un corridoio affrescato, ed una vasca absidata rivestita di lastre marmoree. Dopo la pausa pranzo visiteremo con guida la mostra che riunisce i capolavori realizzati dal Gentileschi in Ancona (1606-1607) con quelli del periodo fabrianese (1613-1619), la sublime Circoncisione, con La Vergine del Rosario oggi nella Pinacoteca Civica, la Visione di Santa Francesca Romana oggi a Urbino (Galleria Nazionale delle Marche), l’intensa Maddalena per l’Università dei Cartai, nucleo di una stanza tematica in cui Gentileschi viene messo a confronto con Guerrieri, il grande caravaggesco marchigiano cui è riservata una mostra nella mostra, Baglione, Turchi, Valentin, Vouet, Cagnacci e molti altri fino a Carlo Bononi, la cui pala realizzata per il monastero delle clarisse cappuccine ed oggi a Brera, tornerà per la prima volta a Fabriano dopo le spoliazioni napoleoniche del 1811. La Pinacoteca, così come si è configurata a partire dal 1862, conserva affreschi della seconda metà del XIII e prima metà del XIV secolo (Maestro di Sant’Agostino, Maestro di Sant’Emiliano), dipinti di Scuola fabrianese del XIV e XV secolo (Allegretto Nuzi, Maestro di Staffolo, Antonio da Fabriano), dipinti di Scuola umbra dal XIII al XVI secolo (Rainaldetto di Ranuccio da Spoleto, Ottaviano Nelli, Maestro di Fossato, Bernardino di Mariotto) ed opere di artisti toscani dal XIV al XVII secolo (Puccio Di Simone, Andrea Boscoli).

Aspetti organizzativiPrenotazione e versamento quota entro giovedì 10 ottobre p.v. La quota di partecipazione è di € 40 e comprende il viaggio in pullman, escluso il resto (visita Attidum e mostra e pinacoteca con guide tot. € 8). E’ prevista sosta per il pranzo per chi lo vorrà. Partenza alle ore 9,00 e ritorno in serata. La visita guidata avrà luogo se si raggiungerà un numero minimo di partecipanti. Riservata ai soci. Offerta promozionale per i non soci che si iscrivono ad Italia Nostra per la prima volta.

Ci daresti una mano?

Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.

Italia Nostra
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy