Italia Nostra

Data: 7 Maggio 2020

Benefici del verde urbano: convegno on-line il 15 maggio prossimo

Organizzato da Università di Pisa, Lipu-BirdLife Italia, GrIG Onlus, Accademia dei Rinnovati di Massa l’incontro tecnico spazierà dagli innumerevoli servizi ecosistemici assicurati dagli alberi ai diritti di questi ultimi. Iscrizioni aperte

Negli ultimi anni sono stati promossi numerosi incontri pubblici per illustrare e affermare l’importanza del verde urbano, inteso non solo come elemento estetico, ma piuttosto come sistema indispensabile per ottenere città più vivibili.

L’esplosione della pandemia da Covid-19 conferisce a questo tema una centralità ancora più spinta. Non a caso gli organizzatori del convegno on-line “Verde urbano: una questione di salute, economia, legalità” in programma venerdì 15 maggio nel presentare i lavori hanno voluto sottolineare che: «Gli alberi sono la nostra bombola di ossigeno quotidiana e le vicende in corso devono farci riflettere sull’importanza delle piante».

Proprio a causa dell’emergenza sanitaria, l’incontro non prevede una partecipazione fisica, bensì l’invio agli iscritti dei materiali messi a disposizione dei relatori (presentazioni, videomessaggi, riassunti delle relazioni).

Iscrizioni: https://forms.gle/VkrWCVFvSboicFjVA 

PROGRAMMA CONVEGNO ON-LINE 15 MAGGIO 2020

Saluti introduttivi:

Gianni Lorenzetti, presidente della Provincia di Massa-Carrara

Marta Buffoni, presidente dell’Ordine degli Agronomi e Forestali di Pisa, Lucca e Massa Carrara

LA GESTIONE DEL VERDE URBANO

La gestione del verde urbano – Fabrizio Cinelli (UniPi – DESTeC)

Linee guida per la gestione del verde urbano – Renato Ferretti (Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali)

ASPETTI NORMATIVI ED ETICI DEGLI ALBERI

I diritti degli alberi: naturali, morali, legali, politici – Marcello Di Paola (Loyola University, Chicago JFRC; LUISS, Roma)

Strumenti di governo del verde urbano – Anna Chiesura (ISPRA, Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale, Roma)

SERVIZI ECOSISTEMICI DEL VERDE URBANO

I benefici delle piante per l’ambiente e la salute – Rita Baraldi (Istituto per la BioEconomia IBE, CNR)

Verde urbano: un’opportunità per la salute mentale – Francesca Cirulli e Marta Borgi (Istituto Superiore di Sanità)

Ruolo dei grandi alberi per le persone e la biodiversità: caso studio di Livorno – Marco Dinetti (responsabile Ecologia urbana Lipu) e Paola Ascani (consigliere nazionale Lipu)

Il verde urbano come produttore di beni – Silvia Viviani (architetto, assessore al Verde urbano del Comune di Livorno)

VERDE URBANO A MASSA CARRARA

Un verde urbano da difendere: tra estrattivismo urbano e attivismo dal basso – Niccolò Baccellieri (Fridays for Future Carrara)

Le piante e l’impianto normativo: ce la faremo? – Florida Nicolai (GrIG Onlus)

La tutela del verde a Massa – Bruno Giampaoli (Italia Nostra – sezione Massa-Montignoso)

TAVOLA ROTONDA – “GUERRA” AL PINO DOMESTICO?

Il pino domestico: un elemento della natura fortemente radicato nella nostra cultura – Giulia Caneva (Dipartimento Scienze, Università Roma Tre)

Gestione del genere Pinus in ambiente urbano – Riccardo Frontini (dottore agronomo)

Approvazione dell’appello sul verde urbano di Massa-Carrara

PER SAPERNE DI PIU’:

http://www.lipu.it/verde-urbano-convegno-online

 

Ci daresti una mano?

Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.

Italia Nostra
My Agile Privacy
Questo sito utilizza i cookie tecnici e di profilazione per garantire una miglior esperienza di navigazione e raccogliere dati statistici. Cliccando su ACCETTA si autorizzano tutti i cookie di profilazione e statistici. Cliccando su RIFIUTA o sulla "X" si rifiutano tutti i cookie di profilazione e statistici. Cliccando su PERSONALIZZA è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy