Italia Nostra

Data: 13 Settembre 2023

#CARASTAZIONE, 1 ottobre, passeggiata sociale alla stazione di Pantalica

FERROVIA SIRACUSA-RAGUSA e STAZIONI DI PANTALICA E CASSARO, segnalata dalla sezione di Italia Nostra – Melilli

Si tratta di una linea attualmente disarmata, realizzata tra il 1915-18 e dismessa nel 1956.

Di proprietà̀ della Regione Siciliana, nata per gli abitanti dei borghi arroccati sulle colline iblee e gestita dalla Società̀ Anonima per le ferrovie secondarie della Sicilia (SAFS), questa linea ha avuto vita breve. La ferrovia Siracusa-Ragusa, con diramazione Bivio Giarratana-Vizzini, era una linea a scartamento ridotto, che percorreva la Valle dell’Anapo, in cui si trova l’importantissima Necropoli di Pantalica. Oggi, grazie ad un lungo sentiero, è possibile percorre l’intera Valle dell’Anapo immersa nei Monti Iblei: a mezza costa ora da un lato, ora da un altro. Si tratta del vecchio tracciato della linea ferrata a scartamento ridotto Siracusa – Ragusa – Vizzini che, partendo dalla stazione di Siracusa Nuova (vicino alla stazione centrale e dopo le fermate di Cifali (km. 5,2), a servizio di contrade rurali, di Giustiniani (km. 9,2) in aperta campagna ed adiacente al passaggio a livello sulla S.S. 124, di Floridia (km. 13,4), di S. Paolo Solarino (km.17,8), risaliva la valle, giungendo alla stazione di Sortino Fusco (km. 28,5), da dove ripartiva su un tracciato tortuoso attraverso la valle strettissima e, scavalcando per ben tre volte il fiume Anapo, giungeva alla fermata di Necropoli Pantalica (km. 32,5).

La stazione di Pantalica è il tipico esempio di caseggiato ad impianto simmetrico con un corpo centrale di 2 piani fuori terra e tetto a falde, con accanto piccoli fabbricati di servizi attualmente di proprietà̀ dell’Azienda Forestale Demaniale Siracusa. Attualmente ospita un museo.

Il fabbricato della stazione di Cassaro recentemente restaurato, ma inutilizzato e in totale abbandono. L’area di Pantalica è una Riserva Naturale Orientata e nel 2005 è stata inserita tra i siti UNESCO, perché́ contraddistinta dalla presenza di una vasta necropoli antecedente anche alla colonizzazione greca, quando la Sicilia sud-orientale era abitata da diverse popolazioni indigene, come testimoniano gli imponenti resti archeologici di epoca preistorica.

È stato appena completato un progetto promosso dai Comuni del comprensorio Ibleo, che comporterebbe un’importante rivalutazione turistica di un territorio per anni poco accessibile. Tuttavia, la modalità̀ di realizzazione di tale lavori nel tratto vicino alla ex stazione ferroviaria di Cassaro, dentro la Riserva Naturale Orientata di Pantalica e Valle dell’Anapo, preoccupa alcune associazioni che si occupano da anni di ambiente e sostenibilità̀. Certamente si è favorevoli a progetti di fruizione ecocompatibile del territorio, come una pista ciclabile, ma non ad interventi che incidono sulla naturalità̀ di un sito quale la Riserva Naturale Orientata. Nello specifico, nella Zona A della Riserva, si sta utilizzando un materiale che potrebbe essere impattante. A destare perplessità̀ sono i materiali utilizzati per la copertura del manto ciclabile, a base di calcestruzzo drenato e fibra di polipropilene.

Il fabbricato della stazione di Cassaro, all’interno di uno dei siti archeologici siciliani di primaria importanza, merita di essere rivalutato con azioni mirate al fine di evitare il nuovo degrado. Si suppone, infatti, che la pista ciclabile porterà̀ maggiore utenza che avrà̀ necessità di aree attrezzate per il “ristoro”.

La sezione di Italia Nostra Melilli intende porre l’attenzione su questa linea ferroviaria storica, utilizzata anche da Vittorio Emanuele III, al fine di sensibilizzare gli enti proprietari del fabbricato a favorire l’utilizzo del bene (affidandolo eventualmente anche a terzi) per una futura fattiva fruizione legata ad un tipo di turismo lento.

1 ottobre 2023, ore 9.00-14.00

Pantalica: passeggiata sociale con illustrazione delle criticità̀ e delle potenzialità̀ della linea e della stazione, a cura della sezione di Melilli e con la partecipazione del dott. Paolo Uccello (Guida naturalista autorizzata e Dirigente regionale dell’Ente Fauna Siciliana).

Ci daresti una mano?

Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.

Italia Nostra
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy