Italia Nostra

Data: 16 Aprile 2018

Caserta, Programma di Visite culturali 2018 “Paesaggi, Borghi, Gusti”

Presentazione del programma, martedì 17 aprile 2018, ore 18,00

Enoteca provinciale, Via Cesare Battisti 48, CASERTA

La sezione di Italia Nostra presenta il Programma di Visite culturali 2018 Paesaggi, Borghi, Gusti. Le visite, con diversi itinerari sul territorio provinciale, regionale e nazionale, vogliono contribuire alla conoscenza di aspetti poco noti del nostro patrimonio culturale e paesaggistico.

In particolare i borghi rappresentano il carattere identificativo del paesaggio italiano così come si è formato nel corso dei secoli, in un rapporto equilibrato tra l’uomo e la natura.

E se oggi il degrado e l’abbandono colpiscono i borghi e le comunità delle aree interne e il consumo di suolo sembra inarrestabile, vogliamo sollecitare l’attenzione di tutti sul rapporto originariamente sinergico e complementare tra città e campagna e cercare forme di partecipazione attiva alla riqualificazione dei centri storici e del paesaggio.

Siamo convinti che “un altro sviluppo è possibile” nel rispetto del nostro paesaggio storico, dell’agricoltura e della tradizione enogastronomica.

INTERVENTI

Quale cultura per la difesa della qualità del paesaggio. L’arch. Antonello Alici, Università Politecnica delle Marche, Componente Osservatorio nazionale per la qualità del paesaggio (in rappresentanza di Italia Nostra) relaziona sulla qualità del paesaggio nel mondo contemporaneo ormai globalizzato, come grande opportunità nello scenario strategico per lo sviluppo del nostro Paese (cfr La Carta Nazionale del Paesaggio, a cura dell’Osservatorio Nazionale per la qualità del Paesaggio, del MiBACT su http://www.beniculturali.it/mibac/multimedia/MiBAC/documents/1521021831506_Carta_nazionale_del_paesaggio_MiBACT_Osservatorio_nazionale_paesaggio.pdf).

Recuperiamo i borghi abbandonati. L’arch. Alfredo Balasco, Consigliere della sezione di Caserta di Italia Nostra propone un’analisi sul complesso fenomeno dell’abbandono di molti borghi storici dell’Alto casertano. Le cause sono molteplici e concorrenti. Bisogna partire dalla loro conoscenza per una proposta di recupero e per una loro corretta salvaguardia.

I gusti della memoria, la memoria dei gusti. La relazione dell’Ingegnere Alberto Capasso, Università di Salerno, Vice Presidente di Slowfood Campania introduce due argomenti significativi: il mangiare come atto politico e ambientale; la memoria “proustiana” di odori e sapori ai fini di una conoscenza sensoriale del paesaggio, per la sua salvaguardia.

Programma Italia Nostra Caserta 2018

Presidente di Italia Nostra sez. di Caserta “Antonella Franzese”

dott.ssa Maria Rosaria Iacono

Ci daresti una mano?

Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.

Italia Nostra
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy