Italia Nostra

Data: 30 Maggio 2013

Cerealia Festival e vernissage Mostra “Paesaggi Ellenici” a Roma

“Cerealia.La Festa dei Cereali. Cerere e il Mediterraneo”: 6 – 9 giugno 2013

Dal 6 al 9 giugno torna “Cerealia. La Festa dei Cereali. Cerere e il Mediterraneo”, il festival culturale dedicato al mondo dei cereali promosso da M.Th.I., ArcheoClub d’Italia sede di Roma, Creare e Comunicare in collaborazione con l’Ambasciata di Grecia in Italia e Città dell’Altra Economia, con il patrocinio della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Etruria Meridionale, della Regione Lazio – Assessorato alla Cultura, della Provincia di Roma, di Roma Capitale Assessorato alla Cultura e al Centro Storico, e molte altre istituzioni.

Manifestazione dal respiro internazionale con un focus particolare sul Mediterraneo, al fine di valorizzare lo scambio interculturale, ogni anno il festival è dedicato a un paese diverso. Paesi ospiti delle prime due edizioni del festival sono stati Egitto e Turchia.

Quest’anno paese ospite sarà la Grecia con una dedica speciale alla Regione di Creta, famosissima per la sua cultura enogastronomica plurisecolare e la sua cucina tradizionale. La delegazione della Regione di Creta presenterà i suoi artisti insieme ai sapori dei suoi piatti tipici, mentre Antonio Solla, Console Onorario della Repubblica Greca in Sardegna, sarà ospite d’onore al Museo Archeologico Nazionale “G. A. Sanna”.

Cultura, ambiente, territorio, società, economia, alimentazione, turismo, sono le tematiche affrontate dal festival, attraverso attività quali tavole rotonde, incontri, performance, degustazioni, visite guidate, mostre, laboratori didattici.

La terza edizione di Cerealia si articola su Roma con varie iniziative e in vari luoghi, tra cui Palazzo Valentini, il Museo Nazionale Romano alle Terme di Diocleziano, il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, la Città dell’Altra Economia all’ex Mattatoio, la splendida sede ISMA (Istituti di S. Maria in Aquiro) al Colosseo, il Parco Regionale dell’Appia Antica.

Ma il programma di Cerealia non si ferma a Roma: altre iniziative sono in programma nel Lazio ad Ariccia e Albano, Rieti, Tarquinia e in Sardegna.

È gradito il ritorno di Alberto Angela quale ospite e la partecipazione di Louis Godart Consulente per i Beni Culturali della Presidenza della Repubblica. Tra gli ospiti particolari ricordiamo Tiziana Stefanielli Master Chef 2013, Nicholas Supiot contadino fornaio bretone della rete Semences Paysannes, Sara Papa, Teo Musso di Baladin, birrificio dell’anno 2013. Lunga è però la lista di ospiti, esperti e studiosi di cultura, comunicazione, economia e alimentazione che interverranno nei diversi dibatti, incontri e laboratori previsti nel programma, che si allega di seguito.

Gli organizzatori e partner di Cerealia intendono, attraverso un progetto che valorizzi anche la riscoperta della cultura dei territori, salvaguardare il valore della terra e delle culture autoctone, in una Italia che sta  soffrendo in termini di economia locale, con il rischio di un pericoloso degrado e distruzione di un patrimonio economico, culturale ed alimentare prezioso e fondamentale non solo per la nostra sussistenza. Cerealia vuole ricostruire la catena di valore tra il territorio di produzione e la tavola del consumatore, riportando in vita anche usi e costumi antichi, fondati sul rispetto della terra e dei suoi frutti, al fine di creare una catena virtuosa, che possa contribuire a diffondere una cultura di condivisione delle esperienze anche per un turismo più qualificato – fondamentale per l’Italia dal punto di vista dei beni culturali, dell’ambiente, dell’enogastronomia – e quindi strettamente legato alla qualità della vita.

Cerealia è poi più che mai una kermesse che punta a valorizzare le scelte sostenibili, il mondo del biologico e della produzione locale a Km0.

Tanti sono i partner tecnici ed organizzativi e le istituzioni patrocinanti di questa terza edizione di Cerealia, a cui va il nostro ringraziamento per la loro adesione e per il loro contributo, prezioso e fondamentale per la realizzazione del ricco programma del festival. Il dettaglio di tutti gli appuntamenti in calendario è disponibile sul sito del festival: www.cerealialudi.org – Cerealia è anche su FaceBook e Twitter.

Enti promotori: Music Theatre International – M.Th.I., Archeoclub d’Italia sede di Roma, Creare e Comunicare, Città dell’Altra Economia – CAE, Ambasciata di Grecia in Italia

Enti patrocinatori: Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Etruria Meridionale, Regione Lazio Assessorato alla Cultura, Provincia di Roma, Roma Capitale Assessorato alla Cultura e al Centro Storico, FederBio, Romaincampagna, Associazione Italiana Celiachia Lazio, Fondazione Campagna Amica, RomaNatura, Italia Nostra, AIAB, Parco Regionale dell’Appia Antica, Festival of Festival

Partner organizzativi: associazione Casa del Cibo – Confraternita della Pasta Madre, Vita Romana, Mercato Contadino dei Castelli Romani, Condotta Slow Food Albano-Ariccia, associazione culturale La Lestra di Tarquinia, ArcheoClub d’Italia sede di Altamura, Gal Terre di Murgia, associazione culturale Tabularasa, Regione di Creta.

Partner tecnici: Minimo Impatto, H-eart, Alfonso Troiano – Il Dolce di Cicerone, AIESEC Roma Tre, ISMA – Istituti di S. Maria in Aquiro, Prisma Store, Maria Salemme, Agroalimentare in Rosa, Panedieri – Associazione Pani Tradizionali, Ristorante Akropolis – Associazione Ristoranti Greci in Italia, Na-biretta

Media partner: Nur, Italia a Tavola, CARE – Envinet, StileNaturale, SlowTourism, Il Turismo Culturale

Sponsor / sostenitori: BBC Roma, Panella l’arte del pane, Quantum Leap

Collaborazioni: Castrum Legionis, RomaIn, Associazione Ristoranti a Km0, Osteria Mangiafuoco Km0

Enti gemellati: GreenFestival, Museo della Civiltà Contadina e dell’Ulivo di Pastena (FR), Rotta dei Fenici

Per info sul programma e su prenotazioni: 338 1515381 – eventi@mthi.itinfo@mthi.it

Scarica il pdf con il programma

Il programma potrebbe subire variazioni. È consigliato fare riferimento al sito del festival dove è possibile visionare maggiori dettagli sui singoli eventi: www.cerealialudi.org

Ufficio stampa e comunicazione:

Creare e Comunicare

Capo ufficio stampa Stefano Bernardini

Tel./Fax 0039 06 41735010

comunicazione@creareecomunicare.com

www.creareecomunicare.com

Ci daresti una mano?

Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.

Italia Nostra
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy