Parma– è un comune italiano di 197.130 abitanti, capoluogo dell’omonima provincia e seconda città dell’Emilia-Romagna per popolazione dopo il capoluogo regionale Bologna – la città di Parma è sede universitaria dall’XI secolo – Secondo numerosi storici, il toponimo deriverebbe dallo scudo rotondo utilizzato dall’esercito Romano, che probabilmente richiamava la forma del primo nucleo cittadino. Secondo altri studiosi, derivata dai gentilizi etruschi Parmnie, al femminile Parmni, dall’antroponimo Parme. Non viene da tutti esclusa nemmeno un’indefinita origine ligure o celtica del toponimo latinizzato. Esiste infine l’ipotesi che il nome derivi dal torrente omonimo che l’attraversa.- Le più antiche tracce della presenza dell’uomo nel territorio di Parma risalgono al neolitico antico, compreso all’incirca tra il 5600 e il 5000 a.C., ma all’epoca la zona risultava scarsamente abitata; la situazione mutò dopo il 5000 a.C., quando si svilupparono vari insediamenti riferibili alla cultura dei vasi a bocca quadrata. Durante l’età del bronzo antico, tra il XVIII e il XVII secolo a.C., furono fondati alcuni villaggi ascrivibili alla cultura di Polada, ma fu con l’inizio dell’età del bronzo medio, a partire dal XVI secolo a.C., che si diffusero nel territorio numerosi insediamenti terramaricoli. secondo una menzione di Tito Livio, Parma sarebbe stata fondata dagli Etruschi, che si insediarono nell’Emilia occidentale tra il VII e il VI secolo a.C. Successivamente, verso il IV secolo a.C., la regione venne occupata dai celti Boi.
PROGRAMMA:
MATTINO – ORE 7.30: PARTENZA DA VIA EUROPA, LATO SAN SEBASTIANO.
ARRIVO A PARMA E INCONTRO CON LA GUIDA PER LA VISITA DEL CENTRO STORICO PER CONOSCERE LE BELLEZZE DELLE PIAZZE E DEGLI ANTICHI PALAZZI , VISITA DEL PALAZZO DELLA PILOTTA , IN PARTICOLARE DEL TEATRO FARNESE, VISITA DEL DUOMO E DEL BATTISTERO.(ESTERNO ED INTERNO).
PRANZO IN RISTORANTE STORICO
AL CENTRO DI PARMA (TRATTORIA IL GALLO D’ORO).
POMERIGGIO – BREVE PASSEGGIATA DEL PARCO DUCALE E VISITA (FACOLTATIVA , MA CONSIGLIATA )DEL TEATRO REGIO DI PARMA.
AL MOMENTO DELL’ISCRIZIONE È UTILE SAPERE CHI È INTERESSATO AL TEATRO REGIO.
ALLE 18 CIRCA PARTENZA PER IL RIENTRO.
QUOTA:
EURO 75 PER SOCI EURO 80 PER NON SOCI.
ACCONTO EURO 40
SENZA PRANZO MENO 35 EURO.
PRENOTARE:
GIAMPAOLI B. 3387092364 – RICCI M. 3333953037 – FODDI M. 3772742224