Cerimonia di apertura Giornate Europee del Patrimonio 2022
11 settembre ore 17:00
Scuola di Musica Castiglione del Lago – Auditorium “F. Marchesini”
Seguirà
ALLA RICERCA DEI MERLI
Passeggiata patrimoniale lungo le mura urbiche.
18 settembre 2022 ore 16:00-19:00 – Rocca Medievale di Castiglione del Lago
Il centro urbano di Castiglione del Lago, che godeva dei vantaggi di una posizione rilevata e ben difendi- bile, divenne in breve un punto di riferimento per il territorio circostante e fu dotato nel XIII secolo di un’importante fortificazione, che probabilmente portò alla obliterazione di qualsiasi traccia di un passato forse non trascurabile. Il nucleo abitato di Castiglione del Lago ha le caratteristiche di una città fortezza in cui uguale importanza è attribuita al potere religioso e al potere civile; così uguale spazio fu destinato all’insediamento residenziale e all’attività militare. Frate Elia da Cortona, diretto seguace di San Francesco e accorto architetto ed urbanista sembra sia dovuta l’intera organizzazione urbanistica del borgo fortificato secondo schemi prefissati e con l’ottica della inespugnabilità. I camminamenti di ronda sulle mura erano protetti da merli, in modo che i soldati di guardia potessero ripararsi durante le fasi del combattimento.
La nostra passeggiata patrimoniale ha oggi un duplice significato:
– utilizzare il percorso come uno strumento indispensabile per la cura, manutenzione, diagnostica e monitoraggio dell’antico percorso delle mura urbiche.
– elaborare un progetto di «ri-Animazione», per connettere i luoghi espositivi realizzati negli edifici storici posti lungo il perimetro delle mura con una sorta di montaggio filmico che conferisce loro una unità tematica e formale subito acquisita dalla memoria.
Per info e prenotazioni +393331253900, italianostratrasimeno@gmail.com
vedi su https://farotrasimeno.org/2022/08/01/alla-ricerca-dei-merli/