Evento in presenza con prenotazione obbligatoria lentini@italianostra.org
Attraverso l’utilizzo di mezzi di spostamento propri, la passeggiata patrimoniale a Borgo Rizza si configura come follow up delle iniziative promosse da “Italia Nostra” e realizzate lo scorso anno in collaborazione con il Comune, L’Archeoclub e la Proloco di Carlentini nei mesi di giugno (Living Heritage – Decolonizzare il Patrimonio) e Settembre (Partecipazione dei soci della sezione di Italia Nostra alla seconda edizione della Summer School “Difficult Heritage” a cura del prof. Emilio Distretti (Università di Basilea) e Alessandro Petti (Royal Institute of Art di Stoccolma). A Borgo Rizza, uno degli otto borghi costruiti dall’Ente di Colonizzazione del Latifondo Siciliano, si sono svolte le due edizioni della Difficult Heritage Summer School, uno spazio di pedagogia critica e confronto intorno a pratiche di riappropriazione e ri-narrativizzazione degli spazi e dei simboli del colonialismo e del fascismo. Dato che i villaggi sono stati costruiti per simboleggiare l’ideologia fascista, fino a che punto è possibile sovvertire i loro principi fondanti? Come riutilizzare questi villaggi, costruiti per celebrare martiri fascisti e coloni nelle guerre coloniali in Africa? Come trasformarli in antidoti al fascismo? Queste le domande a cui le due edizioni della Summer School hanno cercato di fornire delle risposte con il coinvolgimento e la partecipazione di studenti internazionali, di cittadini e associazioni locali, come Italia Nostra e gli studenti della classe 5P Scienze Umane del Liceo Gorgia -Vittorini che hanno svolto il modulo CLIL – Diffucult Heritage presentato agli Esami di Stato di giugno 2022 ( tra la prima e la seconda edizione della Summer School a cui gli studenti hanno partecipato attivamente sulla base della pubblicazione dell’eBook: https://www.scribaepub.it/reader/play/26768-living-heritage.html ) La passeggiata é rivolta agli studenti delle classi quinte del Liceo “Gorgia – Vittorini” e a tutti coloro che vorranno partecipare in preparazione della terza edizione di “Decolonizing Architecture” prevista nella primavera del 2024 a Borgo Rizza.
Contatti , lentini@italianostra.org nucciasilvana.pirruccello@gmail.com
Per scaricare la brochure che sarà consegnata sabato a tutti i partecipanti alla passeggiata patrimoniale: cliccare qui