Fiorisce l’isola pedonale nel centro storico di Palermo
Salita Raffadali diventa isola “verde”
La giornata di Italia Nostra, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Palermo, è inserita nell’ambito della manifestazione “PALERMO: SPAZIO AI FIORI!”, promossa dal Comitato Ballarò significa Palermo, dall’associazione Cassaro Alto, dall’assemblea SOS Ballarò e dall’associazione Maqueda Città nell’ambito del programma “di Primavera”.
Lo scopo della Giornata dei beni Comuni di Italia Nostra è promuovere la valorizzare di ambienti urbani degradati e poco conosciuti, il recupero di spazi sociali, diffondere la cultura della tutela e la consapevolezza del ruolo strategico che i Beni culturali ricoprono per la crescita sociale, culturale ed economica del territorio, come risorse cognitive e motori di cittadinanza attiva; l’azione di Italia Nostra vuole inoltre portare all’attenzione della comunità locale e nazionale queste realtà, attraverso attività di tutela, informazione e recupero, sensibilizzando i cittadini ad esprimere e comunicare l’attenzione per la città.
L’iniziativa di partecipazione civica, comprende un concorso di allestimento con fiori e piante ornamentali di balconi, davanzali, particolari architettonici, scale, atri e cortili a Palermo con particolare riferimento al territorio della Prima Circoscrizione Comunale: Dai balconi su strada, agli atri e ai cortili, ai vicoli e alle piazze private e pubbliche, recuperiamo spazio alla bellezza e alla cura della città come bene comune, anche con l’ornamento con i fiori e con le piante.
PROGRAMMA
Domenica 13 maggio la Salita Raffadali, prezioso tassello di collegamento tra il Casaro e il quartiere Ballarò, si trasformerà in un’isola pedonale verde con aiuole fiorite e micro orti aromatici. Qui, i tratti monumentali, memoria storica fondante, si sommeranno all’impegno dei cittadini per la coesione e l’inclusione sociale. L’isola pedonale durerà per l’intero mese di maggio.
Alle ore 10,30 dalla Salita Raffadali partirà l’itinerario guidato “Le piazze sbocciano”: quattro “piazze” e luoghi dimenticati allestiti appositamente per la manifestazione dai comitati proponenti e dai cittadini.
L’itinerario, guidato da esperti di Italia Nostra, si concluderà in piazza S. Giovanni all’Origlione davanti all’omonima chiesa dove è conservato l’affresco Il Trionfo di Davide di Pietro Novelli il cui restauro (ancora in corso) è stato promosso dalla sezione di Palermo di Italia Nostra in accordo con la Soprintendenza ed il FEC.