Siamo lieti di invitarvi alla
Presentazione dei restauri di Italia Nostra
a seguito dei terremoti del 2016 e 2017 nelle Marche, in Umbria e in Campania
il 18 marzo, ore 17.30 in modalità Webinar in diretta sulla pagina Facebook Italia Nostra | Facebook
e sul canale YouTube dell’Associazione italianostra_associazione – YouTube
Per partecipare collegarsi alla piattaforma di Teams al link https://bit.ly/3quK8Ga
Il Consiglio Direttivo nazionale di Italia Nostra ha deliberato il 19 gennaio 2018 di stanziare 50 mila euro, provenienti dal “Lascito Monti” di Milano, per il restauro di opere d’arte recuperate nelle Regioni colpite dai terremoti degli anni 2016 e 2017. Una goccia nel mare delle necessità, di cui tuttavia Italia Nostra vuole dare conto ai propri soci e al pubblico tutto, per testimoniare il grande impegno delle istituzioni statali, locali ed ecclesiastiche per il recupero del patrimonio culturale dopo gli eventi sismici. Un’occasione per ricordare la fragilità del nostro Patrimonio e la necessità di salvaguardarlo con azioni ex ante, e non ex post come spesso succede, e per scoprire “La Carta del Rischio del Patrimonio Culturale”, un sistema informatizzato di monitoraggio dei beni ancora poco utilizzato dagli enti locali. Con la ricostruzione delle aree terremotate che tarda a decollare, Italia Nostra ha concentrato le risorse nelle aree più colpite, per cercare di contribuire a salvare una parte dell’immenso Patrimonio a rischio.. L’evento andrà in diretta su Facebook e sul canale YouTube.
PROGRAMMA
Introduce e modera Cesare Crova, Consigliere nazionale di Italia Nostra
Opera restaurata a Casamicciola Terme (NA), Campania
Cristo con Trinità, dipinto ad olio su tela, inizio secolo XIX, Chiesa di Santa Maria Maddalena
Intervento di Maria Rosaria Iacono, Consigliere Nazionale Italia Nostra
Filmato con Don Gino Ballirano, Parroco della Chiesa di S. Maria Maddalena, Casamicciola
Filmato con Annalisa Pilato, restauratrice
Marianna Merolle, funzionaria storica dell’arte, Referente dell’Area ‘Tutela storico-artistica’ della Soprintendenza ‘Archeologia, Belle Arti e Paesaggio’ per l’area metropolitana di Napoli
Opera Restaurata a Norcia (PG), Umbria
San Crispino e San Crispiniano dipinto ad olio su tela, Chiesa di San Giovanni di Norcia
Intervento di Mons. Giampiero Ceccarelli, vicario Beni culturali e per la Ricostruzione, Arcidiocesi Spoleto-Norcia
Filmato di Emanuela D’Abbraccio, restauratrice
Opere restaurate a Cessapalombo e Camerino (Macerata) e Ascoli Piceno, Marche
Crocifisso in legno policromo attr. Domenico Indivini, detto Domenico da San Severino, 1515 circa; S. Girolamo, dipinto ad olio su tela, sec. XVII, e Madonna con Bambino e Santi, dipinto ad olio su tela, sec. XVI, Chiesa di Santa Maria delle Grazie di Camerino, Restauratore Moreno Angelani
Intervento di Antonio Pagnanelli, Presidente Italia Nostra Macerata
Tabernacolo di Giorgio Vasari, Cappella SS. Sacramento, Cattedrale di Ascoli Piceno
Filmato con Michele Picciolo, Storico dell’Arte dell’Ufficio Beni Culturali della Diocesi di Ascoli Piceno e Delegato del Vescovo per i Rapporti con la Soprintendenza, Gaetano Rinaldi, presidente Italia Nostra Ascoli Piceno, Maria Gioia Sforza, Consigliere nazionale Italia Nostra, Mons. Domenico Pompili, Vescovo di Ascoli Piceno, e commento musicale dal vivo del pianista Alessio Falciani. Restauro di Rino Altero Angelini
Focus
Quale strategia per la prevenzione dal rischio sismico del nostro patrimonio culturale?
- Marica Mercalli, Direttore Generale per la Sicurezza del Patrimonio Culturale, Ministero della Cultura, “Il recupero dei beni mobili nelle zone colpite dal terremoto del 2016 e il loro ricovero nei depositi di sicurezza”
- Carlo Cacace, Responsabile dell’Ufficio di staff e della segreteria della Direzione Generale Sicurezza, “Il Sistema Informativo Geografico della Carta del Rischio del Patrimonio Culturale”
- Magg. Giampaolo Brasili, Comandante del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Napoli, “Il recupero dei beni culturali a seguito del terremoto di Casamicciola”
Link per vedere i filmati:
- Restauro a Casamicciola – Introduzione di Don Gino Ballirano
- Casamicciola – presentazione del restauro del Cristo con Trinità
- Ascoli Piceno – presentazione del restauro del Tabernacolo
- Norcia – Presentazione del restauro del San Crispino e San Crispiniano
Vai alle schede dei restauri:
Segreteria: Flavia Corsano
Ufficio stampa Italia Nostra
Viale Liegi 33 – 00198 Roma
tel. 06-8537 2742 – Cell. 335-5344 767