Italia Nostra

Data: 24 Luglio 2017

I viaggi di studio della Sezione di Udine: arte e territorio in Carnia e il Piemonte d’autunno

Riprende l’attività culturale della sezione con i viaggi studio in Carnia e Piemonte.  Il territorio del Friuli montano infatti propone nella particolare realtà del Museo di Illegio la mostra “Amanti, passioni umane e divine”, mentre da Torino al Monferrato è il ricco percorso dedicato alla scoperta di alcuni  poco conosciuti beni culturali nel  Piemonte d’autunno.

Informazioni in sede.

SABATO 9 SETTEMBRE 2017- VIAGGIO DI STUDIO A ILLEGIO E ZUGLIO

Ore 8.00 partenza da Udine, Viale Trieste (Parcheggio del Teatro Nuovo)

Ore 9.30 arrivo a Illegio e visita alla mostra AMANTI Passioni umane e divine. Sette secoli d’arte, dal Trecento al Novecento, quarantacinque dipinti e sculture, provenienti da trenta collezioni d’Europa costituiscono questa mostra che attraverso un cammino suggestivo e raffinato tenta di dare una risposta alla domanda “che cos’è l’amore?”. Percorrendo i cicli narrativi della mitologia classica, Sacra Scrittura, letteratura cavalleresca e romantica rivivendo le storie più affascinanti, struggenti, sublimi o torbide, così come reseci da artisti quali Antonio Canova, Artemisia Gentileschi, Filippino Lippi, Luca Giordano, Simon Vouet e molti altri ancora, ciascun di noi sarà invitato a cercare la propria soluzione al quesito.

Ore 11.30 arrivo alla Polse di Cougnes , visita all’Orto Botanico e pranzo Il centro “La Polse di Cougnes” sorge in un luogo silenzioso circondato dalla natura, nelle vicinanze della Pieve di San Pietro in Carnia a Zuglio. La sua denominazione particolare richiama alla memoria il luogo di sosta e riposo (polse) dalla fatica che compivano gli abitanti della località di Fielis durante il trasporto dei defunti che venivano sepolti nel cimitero della Pieve. La nascita di questo centro è riferibile alla volontà di un gruppo di amici che da tempo cercava un luogo per la preghiera e per sviluppare anche un progetto di comunità. Il centro è punto di riferimento per molteplici attività. L’Orto Botanico, nato nel 1986, consente l’osservazione di oltre mille specie di piante, da quelle che si possono utilizzare in cucina a quelle velenose. Accanto all’orto botanico si trova il Laboratorio Botanico, centro fitoterapico per lo studio e la trasformazione delle piante.

Ore 15.00 visita alla Pieve Matrice di San Pietro in Carnia a Zuglio Antica Pieve cui facevano riferimento le chiese della Valle del But e non solo come testimoniato dall’antica cerimonia del Bacio delle Croci: l’edificio, gotico ma più volte rimaneggiato, conserva varie opere d’arte tra cui il famoso polittico ligneo di Domenico da Tolmezzo del 1483.

Ore 16.00 visita al Museo Archeologico di Zuglio

Il Civico Museo Archeologico Iulium Carnicum, inaugurato nel 1995, offre una sistemazione definitiva ai numerosi reperti provenienti dalle indagini finora effettuate a Zuglio, a partire dagli inizi dell’Ottocento. Dal 17 giugno 2017 nel Museo sono custodite le cinque statue lignee policrome, opere di Domenico da Tolmezzo, trafugate dalla Pieve di San Pietro nel 1981 e ritrovate la scorsa estate dal Nucleo Tutela Patrimonio Culturale dei Carabinieri di Torino. All’epoca del furto Italia Nostra organizzò la mostra “Friuli Rubato” con relativo catalogo dedicata ai furti di opere d’arte della nostra regione.

Ore 18.00 rientro a Udine, arrivo ore 20.00 circa

Per informazioni e iscrizioni contattare la segreteria di Italia Nostra che anche questa estate resterà aperta con il consueto orario di apertura: : MARTEDÌ dalle 16.00 alle 18.00 Telefono e segreteria telefonica: 0432 541643 – mail: udine@italianostra.org contatti: Maria Grazia Pluchino cell. 333 4219866 Marilisa Baldassi cell. 345 4396485 POSTI DISPONIBILI 50 ENTRO – PRENOTAZIONE ENTRO IL 25 LUGLIO CON ACCONTO DI EURO 40,00

 

DA VENERDÌ 6 OTTOBRE A SABATO 8 OTTOBRE – VIAGGIO DI STUDIO IN PIEMONTE

Il programma di massima per il viaggio prevede: Venerdì 6 ottobre

Ore 7.00 partenza da Udine, Viale Trieste (Parcheggio del Teatro Nuovo)

Ore 12.00 sosta in autogrill lungo il percorso per il pranzo libero

Ore 14.00 arrivo a Vercelli, visita alla Basilica di S. Andrea, una delle prime chiese gotiche costruite in Italia e al Centro Storico.

Ore 19.00 arrivo a Torino e sistemazione in hotel.

Ore 20.00 cena nel ristorante dell’hotel

Sabato 7 ottobre

Ore 8.30 partenza per il Castello della Manta (Cuneo)

Ore 9.00 visita alla Sala Baronale con i famosi affreschi della Fontana della Giovinezza ed i ritratti degli eroi ed eroine antichi; visita alla chiesa del castello che conserva gli affreschi di Giacomo Jaquerio

Ore 12.00 partenza per Saluzzo e pranzo in ristorante tipico

Ore 14.30 trasferimento a Cherasco, Centro Storico di origine medievale importante per l’assetto urbanistico; visita al Castello Visconteo.

Ore 16.00 trasferimento a Bra e visita al chiesa barocca di S. Andrea nella scenografica Piazza Caduti per la Libertà Ore 18.30 rientro a Torino e cena in hotel; passeggiata libera nel Centro Storico.

Domenica 8 ottobre

Ore 8.30 Partenza dall’hotel per la Collina di Torino e visita alla Villa della Regina, residenza di molte sovrane sabaude. Dopo un lungo periodo di abbandono il complesso, vero gioiello barocco, è stato restaurato e aperto al pubblico. Di particolare bellezza gli splendidi gabinetti cinesi in legno laccato e dorato. Sul retro della villa si trova un giardino all’italiana ad anfiteatro ed un Padiglione a forma di Pagoda.

Ore 11.00 trasferimento nel Monferrato settentrionale e pranzo in agriturismo

Ore 15.00 visita all’Abbazia di S. Maria di Vezzolano in stile romanico e gotico, tra i più importanti monumenti medievali del Piemonte

Ore 16.30 partenza per il rientro a Udine. Arrivo ore 20.30 circa. Per informazioni e iscrizioni contattare la segreteria di Italia Nostra che anche questa estate resterà aperta con il consueto orario di apertura:  MARTEDÌ dalle 16.00 alle 18.00 Telefono e segreteria telefonica: 0432 541643 – mail: udine@italianostra.org contatti: Maria Grazia Pluchino cell. 333 4219866 Marilisa Baldassi cell. 345 4396485

POSTI DISPONIBILI 40 ENTRO – PRENOTAZIONE ENTRO IL 29 AGOSTO CON ACCONTO DI EURO 150,00 Infine, per novembre è prevista una giornata di studio dedicata alla zona del Maniaghese con visita alla Centrale Idroelettrica di Malnisio, splendido esempio di archeologia industriale, riconvertito in Museo della Centrale e Science Centre Immaginario Scientifico.

Si informa inoltre che, dopo la conclusione del nostro corso di formazione per insegnanti a Cervignano, proseguiranno le iniziative educative della sezione. In particolare a breve sarà pubblicato il bando di Italia Nostra per il concorso riservato alle scuole. Si ricorda ai soci e simpatizzanti anche la campagna “Lista Rossa”, per le segnalazioni del nostro patrimonio culturale in pericolo che riprenderemo a settembre. Ogni aggiornamento al sito https://www.italianostra.org/ e http://www.italianostraedu.org/. Certo della vostra partecipazione alle nostre iniziative, colgo l’occasione per porgere cordiali saluti.

 

Ci daresti una mano?

Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.

Italia Nostra
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy