La sezione Massa-Montignoso invita i soci e simpatizzanti ad una gita a Orvieto
Domenica 22 aprile 2018
Partenza da via Europa (lato chiesa S. Sebastiano) ore 7.00
Orvieto si trova nel settore sud-occidentale dell’Umbria, in provincia di Terni, a circa 45 km da Viterbo, confinando ad est con la provincia di Perugia e a sud con la provincia di Viterbo nel Lazio. Orvieto sorge su una rupe di tufo, tra i 280 (piazza Cahen) – 325 (S. Francesco) m s.l.m., che domina la valle del fiume paglia, affluente di destra del Tevere e che proprio sotto la città riceve da sinistra il Chiani, la Chiana romana proveniente dalla Valdichiana. Questa enorme mesa tufacea, che si erge dai venti ai cinquanta metri dal piano della campagna, si deve al collasso di ground sourge (nubi e valanghe ardenti) dall’attività quaternaria dei vulcani del sistema volsinio, relitto nella caldera che ospita il lago vulcanico maggiore d’Europa, quello di Bolsena. Con 281 km² di superficie, è uno dei cinquanta comuni più estesi d’Italia. Il punto più alto è il monte Peglia (837 m s.l.m.), al confine con il comune di san Venanzo. Il territorio di Orvieto era parte della comunità montana monte Peglia e selva di Meana e parte di esso insiste nel parco fluviale del Tevere. La città antica, identificata nella città di Velzna, una delle dodici città-stato etrusche. Denominata dai romani “volsinii” sorgeva nei pressi di un famoso santuario etrusco, fanum voltumnae, meta ogni anno degli abitanti dell’etruria che vi confluivano per celebrare riti religiosi, giochi e manifestazioni. La città ebbe, dall’VIII al VI secolo a.c., un notevole sviluppo economico, di cui beneficiavano principalmente ricche famiglie in un regime fortemente oligarchico, e un incremento demografico che, nella composizione della popolazione, mostra l’apertura ad una città multietnica; di tutto ciò si ha riscontro dai resti della città sulla rupe e principalmente dalle vicine necropoli. La città raggiunse il massimo splendore tra il VI e il IV secolo a.c., diventando un fiorente centro commerciale e artistico, con una supremazia militare garantita dalla sua posizione strategica che le dava l’aspetto di una fortezza naturale.
Programma:
Orvieto, la mattina, visita guidata alla Chiesa di San Giovenale (la chiesa più antica di Orvieto).Gioiello di architettura Romanica risalente al 1004 circa, dove godremo di un’ampia vista della vallata del fiume Paglia. Pranzo alla Taverna dell’Orso. Dopo pranzo faremo visita guidata alla Collegiata di Santi Andrea e Bartolomeo e i suoi sotterranei Visita guidata (esterna e interna) al Duomo di Orvieto (Una delle più belle Cattedrali d’Italia)
Visita guidata al centro storico, con possibilità (facoltativa di visita al Pozzo di San Patrizio) rientro intorno alle 18\ 18.30 circa. Arrivo previsto intorno 21.30 circa. Sarà con noi il Presidente di I .N. La guida sarà la D.ssa Mari di Italia Nostra di Orvieto.
EURO 70 PER I SOCI – EURO 75 NON SOCI
PRENOTARE CON ACCONTO EURO 25
RICCI MANUELA 3333953037 FODDI MEMME’ 3772742224