Italia Nostra

Data: 30 Aprile 2019

#INheritageweek – Tavola rotonda “Tre questioni, un paesaggio – La Valle dei Templi di Agrigento”

Tavola rotonda presso il Circolo Empedocleo di Agrigento, sabato 4 Maggio 2019 – ore 17:30

Interverranno: l’avv. Adele M. Falcetta, Presidente della Sezione Italia Nostra Agrigento | il prof. Leandro Janni, Presidente del Consiglio Regionale di Italia Nostra Sicilia | il dott. Marco Interlandi, geologo | il dott. Gaetano Gaziano, Presidente dell’associazione Salviamo la Valle dei Templi. Modererà Marilisa Della Monica, pubblicista e addetta Ufficio stampa Italia Nostra Agrigento.

(L’evento è organizzato in collaborazione con l’Ordine Regionale Geologi di Sicilia. Sono stati richiesti i crediti acp all’Ordine Regionale Geologi di Sicilia)

Lo scorso anno, il ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Dario Franceschini, insieme al sottosegretario Ilaria Borletti Buitoni, ha conferito i previsti riconoscimenti ai progetti vincitori della prima edizione della Giornata del Paesaggio. Giornata e premio istituiti dal Mibact per promuovere la cultura paesaggistica come valore identitario italiano. Il progetto “Agri Gentium: landscape regeneration del Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento” ha vinto il primo premio (www.beniculturali.it). Un riconoscimento prestigioso dello straordinario valore di questo luogo, delle politiche di tutela e valorizzazione del paesaggio del Parco.

La commissione ha riconosciuto al progetto siciliano la capacità di aver saputo interpretare i principi della Convenzione Europea del Paesaggio. In particolare sono stati evidenziati la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale, il recupero della tratta dismessa delle Ferrovie Kaos e la realizzazione del Giardino di Kolymbethra; la cooperazione tra soggetti pubblici e privati e il riconoscimento Unesco della Valle dei Templi. «Un progetto – spiega il direttore del Parco Giuseppe Parello – che ruota intorno ai concetti di “campagna e comunità” e che è ora destinato anche a rappresentare l’Italia al Premio Paesaggio del Consiglio d’Europa.»

Nella Valle dei Templi di Agrigento da tempo si ricorre a tecniche biocompatibili, si studiano i “patriarchi vegetali” (olivi, carrubi, mirti, ecc.), si conserva il germoplasma di mandorlo, olivo e pistacchio. Tra i tanti progetti segnalati, anche l’istituzione del Museo vivente del mandorlo “Francesco Monastra”, la mostra a Milano Expo 2015 nel cluster bio-mediterraneo, il progetto Mille mandorli. E in più, il significativo coinvolgimento della popolazione locale volto a rafforzare la sensibilità e la consapevolezza pubblica verso i valori del paesaggio quale elemento imprescindibile di crescita culturale per il raggiungimento di un benessere individuale e collettivo.

La scelta della Valle dei Templi di Agrigento è avvenuta tra i 38 progetti selezionati, nell’ambito delle 97 candidature ricevute dalla commissione. Altri tre progetti siciliani hanno ricevuto premi e menzioni.

Noi di Italia Nostra possiamo dire, con una certa soddisfazione, di aver dato un contributo importante per il raggiungimento di questo risultato: con le nostre battaglie, le nostre denunce, i nostri progetti per un luogo, un paesaggio assolutamente unico nel cuore del Mediterraneo. Ricordiamo, ad esempio, il nostro impegno a seguito della frana di Agrigento (nel lontano 1966), le nostre azioni a favore dell’istituzione del Parco Archeologico della Valle dei Templi, la tutela della costa, l’annosa battaglia contro l’abusivismo edilizio e il pieno appoggio, di recente, all’Amministrazione Comunale e alla Procura della Repubblica di Agrigento, a favore delle demolizioni. Di certo possiamo anche dire che, malgrado tutto, in Sicilia si sta affermando una nuova cultura attenta alla conoscenza, tutela e valorizzazione del patrimonio storico-artistico, del paesaggio; una cultura interessata alla biodiversità, alle risorse agroalimentari dell’Isola, all’artigianato, ad un prodotto industriale basato su qualità e sostenibilità. I rischi per il paesaggio, per i beni culturali e ambientali siciliani, per la Valle dei Templi di Agrigento, comunque, non sono sicuramente finiti.

Nell’ambito della Settimana del Patrimonio Culturale di Italia Nostra – 2019, il bene scelto è il Paesaggio della Valle dei Templi di Agrigento, dalla costa all’entroterra. La Sezione di Italia Nostra Agrigento e il Consiglio Regionale di Italia Nostra Sicilia propongono una tavola rotonda su “tre questioni” che mettono a rischio, l’integrità ambientale, l’equilibrio e l’immagine del Paesaggio della Valle dei Templi di Agrigento: 1) l’erosione della costa che sta determinando vaste “cancellazioni” delle aree a ridosso del mare, sino a rischiare di compromettere la viabilità lungo la S.S. 640; 2) l’ipotesi di mega-rigassificatore a Porto Empedocle, che sembrava scongiurata e invece si ripropone dopo il vertice internazionale tra Italia e Cina e gli accordi con la Regione Siciliana; 3) il viadotto Akragas I e Akragas II (meglio conosciuto come viadotto Morandi), oggi assai degradato e la cui evidente invasività deturpa il paesaggio della Valle dei Templi, sia visivamente sia direttamente, incidendo con i suoi piloni sulle vestigia della necropoli greca di contrada Pezzino.

Avv. Adele M. Falcetta, Presidente di Italia Nostra Agrigento

Prof. Leandro Janni, Presidente del Consiglio Regionale di Italia Nostra Sicilia

Ci daresti una mano?

Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.

Italia Nostra
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy