Foto del giorno

Data: 2 Ottobre 2019

La tutela del centro e dei monumenti storici di Firenze. Radici ideali e problematiche attuali

Si è svolto giovedì 3 ottobre a Firenze, presso la Manifattura Tabacchi l’importante incontro pubblico organizzato da Italia Nostra “La tutela del centro e dei monumenti storici di Firenze. Radici ideali e problematiche attuali” che ha visto la partecipazione della Presidente Nazionale Mariarita Signorini, del Presidente della Sezione di Firenze Leonardo Rombai e degli esperti Mario Bencivenni, Francesco Alberti, Gabriella Carapelli, Giovanni Carbonara, Gian Franco Cartei, Alberto Di Cintio.

Guarda il video della conferenza su https://www.facebook.com/luca.raiteri/videos/3313203505371523/

***

Giovedì 3 ottobre 2019 – ore 17.00

Firenze, Manifattura Tabacchi (via delle Cascine 33)

Italia Nostra organizza un incontro pubblico su fruizione e tutela del centro storico di Firenze, con partecipazione degli studiosi (architetti urbanisti, paesaggisti e giuristi) Francesco Alberti, Mario Bencivenni, Gabriella Carapelli, Giovanni Carbonara, Gian Franco Cartei e Alberto Di Cintio.

Gli obiettivi vanno oltre la messa a fuoco dei motivi del ricorso avanzato dall’Associazione al Tribunale Amministrativo Regionale della Toscana contro la Variante all’art. 13 del Regolamento Urbanistico di Firenze, relativamente alla città compresa entro i viali (che è Patrimonio UNESCO): la Variante ha obliterato le categorie del restauro e risanamento conservativo nell’edilizia storica, a vantaggio delle ristrutturazioni – pur con “limitazioni” – e dei cambiamenti di destinazioni d’uso. Italia Nostra non nega il diritto di recupero degli edifici (caserme, conventi, fabbriche e fabbricati in disuso o sottoutilizzati), purché il recupero venga adeguatamente normato e gli interventi guardino alla compatibilità storico-architettonica e alla salvaguardia e valorizzazione sostenibile del patrimonio culturale cittadino.

Gli esperti avanzeranno proposte pertinenti per fronteggiare i processi che fanno di Firenze un oggetto di speculazione immobiliare e finanziaria per i capitali internazionali, sempre più investiti in appartamenti non residenziali di piccola metratura e in alberghi o in esercizi commerciali al servizio del turismo di massa di brevissima durata. La massificazione turistica del centro storico rappresenta un vero e proprio abuso, un fenomeno di estrema gravità per la degenerazione urbanistica e socio-culturale che comporta, con saturazione e alterazione della vita, contro gli interessi dei sempre meno numerosi cittadini residenti e dei tanti servizi loro indispensabili: attività artigianali e commerciali specifiche e non globalizzate. Su questi temi i relatori offriranno utili contributi per avviare, con l’Amministrazione Comunale, un percorso partecipato finalizzato ad adeguare lo strumento urbanistico vigente alla salvaguardia dell’edilizia storica e dei valori comunitari e sociali della città.

ITALIA NOSTRA FIRENZE

Ufficio stampa | Flavia Corsano 335-5344767 | ufficiostampa@italianostra.org

Italia Nostra
My Agile Privacy
Questo sito utilizza i cookie tecnici e di profilazione per garantire una miglior esperienza di navigazione e raccogliere dati statistici. Cliccando su ACCETTA si autorizzano tutti i cookie di profilazione e statistici. Cliccando su RIFIUTA o sulla "X" si rifiutano tutti i cookie di profilazione e statistici. Cliccando su PERSONALIZZA è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy