Francesco di Giorgio Martini e la più antica Pieve romanica del Montefeltro
PROGRAMMA – La visita guidata ci porta nella Valle del fiume Conca, tra le provincie di Rimini e Pesaro, in quell’area che era al confine tra i possedimenti dei Malatesta e dei Montefeltro. Visiteremo tre centri storici con le rocche costruite da Francesco di Giorgio Martini per i duchi di Urbino e la più antica pieve romanica del Montefeltro. Inizieremo con il visitare SASSOFELTRIO, “la terrazza del Montefeltro” Nel 1450, passato dal dominio dei Malatesta ai Montefeltro la Rocca, di cui oggi rimangono solo delle tracce, fu costruita ex novo dal famoso architetto senese Francesco di Giorgio Martini. Raggiungeremo poi MONTE CERIGNONE ove, col passaggio ai Montefeltro dopo la sconfitta dei Malatesta (1464), vi furono interventi di ristrutturazione della Rocca effettuati da Francesco di Giorgio. Visiteremo la Chiesa di S. Caterina eretta dai Cavalieri dell’Ordine di Malta e S. Maria del Soccorso con un’antica “Madonna in trono” e due tele attribuite a Bartolomeo Vivarini. Poi raggiungeremo la PIEVE ROMANICA DI SAN GIOVANNI IN CARPEGNA, la più antica pieve di tutto il Montefeltro. Infatti si può ipotizzare che in questo luogo esistesse una chiesa in epoca carolingia testimoniato da un pilastrino decorato con nastro a treccia. Dell’età romanica restano le tre absidi semicircolari, mentre la navata unica è frutto di un restauro trecentesco. All’interno possiamo trovare ancora intatto il suo originario altare a forma di ara e un elegante battistero del 1575. Sulla parete sinistra della chiesa si può ammirare ciò che resta di un ciclo di affreschi trecenteschi dedicati a san Giovanni Battista. Infine SASSOCORVARO con la sua Rocca Ubaldinesca. La Rocca è stata voluta nel 1475 da Ottaviano degli Ubaldini per conto di Federico da Montefeltro. Essa costituisce un monumento di eccezionale importanza nella storia dell’architettura militare: questo edificio, progettato da Francesco di Giorgio Martini, è il primo esempio in Italia di fortificazione capace di resistere alla bombarda. Al suo interno una Pinacoteca e poi la Collegiata di S.Giovanni Battista con affreschi del XIV secolo e bassorilievi rinascimentali. L’itinerario potrà subire modifiche. Rientro in Ancona in serata.
ASPETTI ORGANIZZATIVI
Prenotazione obbligatoria entro venerdì 9 MAGGIO quando la sede sarà aperta dalle 17 alle 19. La visita guidata avrà luogo se si raggiungerà un numero minimo di partecipanti. E’ prevista sosta pranzo presso un ristorante, per chi lo vorrà. La quota di partecipazione è prevista in € 40 euro e comprende il viaggio in pullman, il resto escluso. Partenza da Ancona Passetto ore 08.00, p.zza Diaz ore 08.05, via Martiri della resistenza 08.07, Archi 8,10,Stazione Ancona 08.15, Castelferretti (Gaggiotti) ore 8,25. Iniziativa riservata ai soci ed a coloro che vogliono diventare soci e che, partecipando per la prima volta alle Domeniche Culturali, potranno usufruire dell’offerta promozionale che consiste in uno sconto del 50% sulla tessera di iscrizione (€ 17,50).
***
Sede in via Bonda, 1/b, 60121 Ancona, tel. & fax 071 56307, cell. 327/8238123, email: ancona@italianostra.org, sito:www.italianostra-ancona.org, Facebook « Italia Nostra Ancona « e »Eventi Italia Nostra
Apertura sede venerdì ore 17-19 e su appuntamento. Contributo 5X1000 CF80078410588