Italia Nostra

Data: 8 Ottobre 2018

Le domeniche culturali di Ancona: “Capolavori del Trecento. Il cantiere di Giotto”

La mostra si intitola “Capolavori del Trecento. Il cantiere di Giotto, Spoleto e l’Appennino” ed esporrà in quattro sedi (il complesso museale di San Francesco a Montefalco, lo Spazio Arte Valcasana di Scheggino, la Raccolta d’arte di San Francesco a Trevi e due punti a Spoleto, il Museo Diocesano – Basilica di Sant’Eufemia e la Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto).

Perché– una straordinaria serie di opere tra cui fondi oro e sculture del primo Trecento, provenienti da prestigiose raccolte nazionali e internazionali. La mostra, è ideata e curata da  Vittoria Garibaldi e Alessandro Delpriori. L’evento espositivo permetterà di ammirare significative testimonianze della pittura trecentesca, come il “Dittico Cini” proveniente dalla Fondazione Giorgio Cini di Venezia e il “Dittico Poldi Pezzoli” dal Museo Poldi Pezzoli di Milano, opere del Maestro della Croce di Trevi, il “Dittico reliquiario” dal Victoria and Albert Museum di Londra e il “Trittico con Incoronazione della Vergine” dal Museo Marmottan Monet di Parigi entrambi del Maestro di Cesi (nell’immagine qui sopra), la “Madonna di Fossa” dal Museo Nazionale d’Abruzzo de L’Aquila e il “Trittico Bohler” anch’esso del Maestro di Fossa dall’Alana Collection di Newark (USA), le “Storie dei Santi Biagio e Caterina” del Maestro di Cesi, le “Storie della Passione di Cristo” del Maestro di Fossa dall’Appartamento pontificio di rappresentanza del Vaticano. E’ prevista la sosta pranzo in un locale

Aspetti organizzativi -Prenotazione e versamento quota adesione al massimo entro giovedì 25 ottobre quando la sede è aperta dalle 17 alle 19. La quota di partecipazione è di € 40 e comprende il viaggio in pullman, escluso il resto. Partenza dal Passetto ore 8,00, p.zza Diaz ore 8,05, Archi ora 8,10, Stazione FFSS Ancona ore 8,15, Torrette 8,20. Rientro in Ancona in serata. La visita guidata avrà luogo se si raggiungerà un numero minimo di partecipanti. Prevista sosta per il pranzo per chi vorrà. Riservata ai soci. Iscrizione promozionale per i non soci che per la prima volta intendano partecipare alle Domeniche Culturali. Il presente programma di massima, potrà subire modifiche.

Ci daresti una mano?

Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.

Italia Nostra
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy