Italia Nostra

Data: 4 Giugno 2019

Le domeniche culturali di Ancona: Rasiglia, la “Piccola Venezia Umbra”

Il 16 giugno 2019 in visita a Rasiglia, la “Piccola Venezia Umbra”

Dove –  il borgo è frazione del comune di Foligno all’interno del parco regionale di Colfiorito. Provenendo da Ancona lungo la SS77, dopo Colfiorito, si devia lungo la SS 219 Sellanese per scendere verso la Valnerina.

Perché – il borgo di Rasiglia è un luogo incantevole, dove ritrovare quell’atmosfera dimenticata delle piccole cose antiche. Tra le case in pietra e le piazzette, il paesino è attraversato da strette stradine alternate a ponticelli in legno, ruscelli e cascate.

Itinerario – Raggiunta la località di Rasiglia,  si passeggerà nel  borgo che è molto piccolo, una cinquantina circa di casette in pietra adagiate al fianco della collina sovrastante come a formare un anfiteatro naturale, immerse nei boschi e attraversate da stradine e ruscelli di acqua purissima. La acque del borgo sono alimentate infatti dalle sorgenti del fiume Menotre, che nasce proprio in questi luoghi incontaminati. Vedremo:  l’antico mulino dove una bottega si trova all’interno dell’edificio, il lavatoio del paese, oggi completamente restaurato. Effettueremo una passeggiata ai resti del Castello dei Trinci  la cui struttura è situata sul colle che sovrasta il paese. Aveva una funzione principalmente di difesa, ma anche di residenza nobiliare per la famiglia Trinci di Foligno, che tra il XIV e il XV secolo fece costruire numerosi castelli e fortificazioni nella zona. Visiteremo poi il Santuario della Madonna delle Grazie la cui fondazione risale al 15 agosto 1450, ad opera di Antonio Bolognini (vescovo di Foligno) a seguito del ritrovamento di una statua della Madonna in terracotta, inginocchiata in adorazione del Bambino. La chiesa a pianta quadrangolare, ha un’unica navata, il portico è sorretto da sei pilastri e tre colonnine-palo in travertino con steli che simboleggiano i popoli di Roviglieto, Scopoli e Volperino. In base ai tempi potremo anche andare a vedere la vicina frazione di Pale e Plestia, sito romano sulla piana di Colfiorito.

Aspetti organizzativiPrenotazione e versamento quota entro giovedì 13 giugno p.v. tramite email o telefonata. La quota di partecipazione è di € 40,00 e comprende il viaggio in pullman, escluso il resto. Sosta per il pranzo per chi vuole. Si invita a portarsi scarpe comode per la effettuazione di brevi percorsi a piedi non impegnativi. Partenza da Ancona ore 8,00 dal Passetto. Rientro nel tardo pomeriggio. La visita guidata avrà luogo se si raggiungerà un numero minimo di partecipanti. Riservata ai soci. Offerta promozionale per i non soci che si iscrivono ad Italia Nostra per la prima volta. Il programma potrà subire modifiche.

Ci daresti una mano?

Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.

Italia Nostra
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy