Italia Nostra

Data: 2 Dicembre 2013

Marche: verso l’approvazione della nuova legge urbanistica regionale

Ad inizio del nuovo anno entrerà nel vivo la discussione sulle proposte di legge regionale per un nuovo assetto del territorio che si concluderà con la approvazione di una nuova legge urbanistica regionale. Come noto, all’esame della IV Commissione Regionale che dovrà approvare un testo unico da trasmettere per la discussione ed approvazione in Consiglio Regionale, vi sono due proposte: una di iniziativa popolare sostenuta da 8713 firme di cittadini raccolte dal Forum Paesaggio Marche (di cui fa parte Italia Nostra) ed una di iniziativa della giunta regionale.

La proposta del Forum Paesaggio Marche sta raccogliendo consensi per i suoi contenuti innovativi anche a livello nazionale e vi sono diversi gruppi di esperti e cittadini che pensano di riproporre tali contenuti nella legislazione di altre regioni italiane. Ricordiamo alcuni di questi contenuti innovativi quali ad esempio il paesaggio bene comune, consumo zero di territorio, ricostruire sul già costruito, partecipazione effettiva dei cittadini alle scelte, blocco delle attuali ipertrofiche previsioni edilizie nelle Marche.

La partita quindi entra nel vivo e scendono in campo già la prossima settimana, a favore dei contenuti della proposta di legge del Forum Paesaggio Marche, alcuni esperti di livello nazionale della giurisprudenza quale Paolo Maddalena vice presidente onorario della Corte Costituzionale, della amministrazione pubblica quale Domenico Finiguerra (il primo sindaco che fece approvare nel proprio comune un piano regolatore a consumo zero di territorio), della urbanistica quale Paolo Berdini.

Queste tre personalità interverranno venerdì 6 dicembre all’iniziativa organizzata dal Forum Paesaggio Marche a Fermo, alle ore 21 presso il Centro Congressi San Martino sul tema “IL GOVERNO DEL TERRITORIO NELLE MARCHE: QUALI CAMBIAMENTI?

Per confrontarsi sui contenuti della proposta di legge popolare rispetto a quella della giunta regionale sono stati invitati i consiglieri ed  assessori regionali, i sindaci con l’ANCI, gli amministratori locali ed i rappresentanti di alcune categorie professionali (geologi, ingegneri, architetti, geometri) che senz’altro hanno da dire la loro sulla futura legge urbanistica. Ed ovviamente parteciperanno i cittadini ai quali appartiene il territorio dove vivono e che sono i depositari del potere di scelta del futuro del proprio ambiente di vita e di lavoro.

Scarica la locandina dell’evento

Ci daresti una mano?

Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.

Italia Nostra
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy