Italia Nostra

Data: 7 Settembre 2018

Milano – “Une pensée à Rossini: i Péchés de Vieillesse e gli anni del silenzio”

Lunedì 24 Settembre alle ore 18.00

Italia Nostra sezione di Milano, è lieta di invitarvi ad una conferenza tenuta dal noto musicologo e scrittore Mario Marcarini che analizzerà una serie di brani musicali (Péchés de Vieillesse ovvero Peccati di Vecchiaia) composti da Rossini a Parigi nell’ultimo periodo della sua vita (1855-1868). Seguirà un’esecuzione musicale che avrà come protagonista la pianista diciassettenne Ginevra Costantini Negri, già affermatasi brillantemente anche all’estero; eseguirà alcune composizioni dell’ultimo repertorio rossiniano da lei incise su un CD, edito da Concerto Classics, che sarà a disposizione per l’eventuale acquisto.

Un breve rinfresco verrà offerto alla conclusione della serata.
Ingresso libero e gratuito sino ad esaurimento posti previa prenotazione.

 

***

Concerto Classics e Italia Nostra presentano Une pensée à Rossini: i Péchés de Vieillesse e gli anni del silenzio

Serata in omaggio al Cigno di Pesaro nel Centocinquantesimo anniversario della morte (1868 – 2018).

Milano – 24 Settembre 2018, ore 18

Sede dell’Associazione Italia Nostra, via Privata Duccio di Boninsegna 21

Conferenza di Mario Marcarini

Intermezzo musicale di Ginevra Costantini Negri, pianoforte

Musiche di Gioachino Rossini

In occasione della ricorrenza del Centocinquantesimo anniversario della morte di Gioacchino Rossini, Concerto Classics e Italia Nostra presentano una serata dedicata interamente all’ultimo periodo produttivo del compositore pesarese, i cui Péchés de Vieillesse (Peccati di vecchiaia) verranno analizzati da Mario Marcarini.

Nato nel 1792, Gioachino Rossini è stato uno dei maggiori e più prolifici compositori italiani dell’800, con un repertorio vasto e variegato caratterizzato da brillantezza ritmica, freschezza melodica ed estrema cura per l’armonia all’interno delle sue opere.

La serata sarà incentrata sull’analisi dei Péchés de Vieillesse, raccolta di quattordici album comprendente 150 pezzi vocali e per pianoforte e composta negli anni parigini antecedenti alla morte, tra il 1855 e il 1868.

I brani presenti in questa raccolta sono l’espressione perfetta di ciò che è stato l’ultimo periodo creativo di Rossini, in seguito al suo abbandono del mondo teatrale nel 1829: un connubio solo apparentemente contraddittorio di sottile ironia, malinconia, dolore e gioia di vivere, nel quale la cifra stilistica tipica del Maestro va di pari passo con i riferimenti ai grandi del passato e al clima a lui contemporaneo, spesso da lui anticipato e influenzato.

Mario Marcarini, general manager di Concerto Classics, si è laureato in Storia della critica d’arte e specializzato nella progettazione, realizzazione, promozione e marketing del prodotto video-discografico e di eventi legati al mondo del melodramma, e ha lavorato come label manager per Sony Music Entertainment Italy. A queste attività ha abbinato quella di storico musicale, relatore e scrittore per note case editrici e università.

La conferenza sarà seguita da un momento musicale offerto da Ginevra Costantini Negri, diciassettenne pianista allieva di Daniela Ghigino e Anna Abbate, che vanta la partecipazione a numerosi concorsi internazionali nei quali si è classificata sempre tra i vincitori, oltre a corsi di alto perfezionamento presso il Mozarteum di Salisburgo. Già testimonial dell’ultima edizione di Pianocity Milano 2018, ha all’attivo esibizioni all’estero e in Italia presso la Pinacoteca di Brera a Milano e Palazzo Pitti a Firenze. La giovane musicista eseguirà dei brani tratta dall’album “Il mio piccolo teatro privato. Selezione dai Péchés de Vieillesse”, ultima sua fatica discografica in uscita con Concerto Classics. Il disco potrà essere acquistato nel corso della serata.

Al termine della serata verrà offerto un piccolo rinfresco.

Ci daresti una mano?

Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.

Italia Nostra
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy