Italia Nostra

Data: 19 Settembre 2019

Paola Bassani a Belluno e a Feltre per presentare il libro “Giorgio Bassani, l’Italia da salvare. Gli anni della Presidenza di Italia Nostra (1965-1980)”.

Venerdì 20 settembre prenderà il via a Belluno, alle ore 18.00 presso la Sala Bianchi, l’itinerario bellunese di Paola Bassani, figlia di Giorgio e Presidente della Fondazione Giorgio Bassani, per presentarne la posizione e l’impegno che emergono nei testi raccolti nella nuova edizione del libro “Giorgio Bassani, l’Italia da salvare. Gli anni della Presidenza di Italia Nostra (1965-1980)”, pubblicato da Feltrinelli nel 2018.

«Mio padre – dice Paola Bassani – fu tra i fondatori di Italia Nostra e ne rimase ai vertici per quasi 30 anni. I suoi scritti raccolti nel volume narrano l’impegno a difesa del patrimonio artistico e naturale, che lui considerava sacro. Colpisce con quanta consapevolezza storico-critica, con quanta vis polemica e pedagogica, con quanta appassionata e laica religione, si getti ogni volta nella mischia e sappia affrontare senza complessi presidenti della Repubblica, ministri, amministratori vari. L’obiettivo era di trasmettere allo Stato la forza morale per difendere il proprio patrimonio dai pericoli e dalle sopraffazioni del boom economico. Da uomo della Resistenza, come ha continuato a essere per tutta la vita, in lui la coerenza delle convinzioni morali, politiche ed estetiche era un’esigenza costante e primordiale. Diceva: siamo dei conservatori perché siamo dei progressisti».

Oltre a Paola Bassani, che proietterà un video di suo padre in visita alla Certosa di Padula, interverranno Oreste Rutigliano, già Presidente Nazionale di Italia Nostra e Carmine Abate Presidente del Consiglio Regionale Veneto di IN. L’incontro è organizzato con il patrocinio della Provincia e del Comune di Belluno

Nella mattinata di sabato 21 settembre, Paola Bassani incontrerà alcune classi degli Istituti Superiori di Belluno, un’occasione per portare la sua testimonianza, per evocare le memorie di Giorgio Bassani e per dialogare con gli studenti sulla tutela e l’importanza del patrimonio culturale ed ambientale in Italia.

A seguire, alle 18.00 presso la Sala degli Stemmi del Municipio, con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Feltre, avrà luogo la presentazione del libro con gli interventi di Cristiano Spila (curatore del volume), Oreste Rutigliano e Paola Bassani. La seconda parte dell’incontro sarà l’occasione per ricordare Anna Paola Zugni Tauro con conversazioni su cultura e paesaggio a cura dell’arch. Ferruccio Franzoia, di Tiziana Conte – Conservatrice del Museo Diocesano di Arte Sacra di Feltre, dell’arch. Andrea Bona e di Daniela Perco – antropologa e già Direttrice del Museo Etnografico Provinciale di Serravella.

Programma in Breve:

  • Belluno – 20 settembre 2019 ore 18.00: Sala Bianchi (Viale Fantuzzi)
  • Belluno – 21 settembre mattina: Aula Magna IIS “Catullo” ,inconto con gli studenti degli Istituti Superiori della città
  • Feltre – 21 settembre ore 18.00: Sala degli Stemmi del Palazzo Municipale

Ci daresti una mano?

Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.

Italia Nostra
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy