A dieci anni dalla scomparsa di Paolo Ravenna
Daniele Ravenna con la Sezione di Italia Nostra di Ferrara
comunicano l’incontro:
Paolo Ravenna e il suo tempo
Martedì 15 novembre 2022, ore 15,30
Biblioteca Ariostea, Sala Agnelli
Con il patrocinio del Comune di Ferrara e del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah
Programma:
ore 15,30 Introduzione di Daniele Ravenna
15,40 Saluto e testimonianza di Vittorio Sgarbi, Sottosegretario al Ministero della Cultura e Presidente di Ferrara Arte
16,00 Alberto Cavaglion, Ebraismo, laicità, paesaggio
16,30 Valdo Spini, Dal Partito d’Azione a Italia Nostra, percorsi di un impegno civile
17,00 Gianni Venturi, L’ambiente artistico di Ferrara fra gli anni ’30 e ’50 del Novecento
17,30 Francesco Erbani, Paolo Ravenna e gli amici: Bassani, Cederna, Iannello, Vigevani
18,00 Testimonianze di Giovanni Losavio e Gherardo Ortalli
18,40 Conclude Andrea Malacarne, Paolo Ravenna e la Ferrara di fine ‘900
Conduce l’incontro Giuseppe Lipani, Presidente della Sezione di Italia Nostra di Ferrara
foto in evidenza tratta da wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Paolo_Ravenna#/media/File:Ravenna_Bassani_Tumiati_Zevi.jpg
da sinistra, Paolo Ravenna, Giorgio Bassani, Roseda Tumiati e Bruno Zevi a Roma
***
Leggi anche:
https://moked.it/blog/2022/11/14/il-convegno-di-ferrara-paolo-ravenna-e-il-suo-tempo/