Martedì 3 maggio 2016
Ore 15.00 – Ritrovo ore 14.50
Scopriamo insieme un angolo nascosto dell’antica Milano nel Quartiere Isola, la storica Fonderia Napoleonica Eugenia, accolti dal proprietario, e la splendida Chiesa di Santa Maria alla Fontana, strettamente legate tra loro. La Fonderia Napoleonica Eugenia, prestigiosa fonderia di bronzo, viene fondata nel 1806 per volere di Eugenio di Beauharnais su una parte dei possedimenti di Santa Maria alla Fontana e viene affidata ai fratelli Manfredini, orafi ed esperti fonditori, richiamati per l’occasione da Parigi, che realizzarono importanti opere tra le quali nel 1835 la fusione della sestiga collocata sull’Arco della Pace presso il parco Sempione di Milano. Oggi gli antichi edifici ospitano un museo, dedicato alla storia dell’arte fusoria e all’attività della famiglia Barigozzi che acquisì la fonderia nel 1868, e si dedicò per più di un secolo alla produzione di campane e monumenti in bronzo dotandola di un grande forno a riverbero, necessario per la realizzazione in una sola fusione di interi complessi di campane, i cosiddetti “concerti”, tipici della tradizione ambrosiana. La storia della fonderia è strettamente legata a quella del Quartiere Isola e al Santuario di Santa Maria alla Fontana, così chiamato per la fonte che qui sgorgava e alla quale la devozione popolare attribuiva virtù benefiche e miracolose, eretta da Carlo d’Amboise, governatore di Luigi XII di Francia, in riconoscenza dell’ottenuta guarigione. La costruzione, legata alla tradizione lombarda, è da attribuirsi molto probabilmente all’Amadeo, altri artisti sono stati evocati come responsabili del progetto del santuario, dal Bramante al Bramantino, da Cristoforo Solari allo stesso Leonardo. Si tratta di un’opera singolare, caratterizzata da un oratorio con due chiostri ai lati dei quali è collocato un Sacello ricoperto da una volta ad ombrello, interamente affrescato con figure di santi di scuola luinesca (secolo XV).
Scarica l’invito con il programma
Contributo per Italia Nostra: € 15
Iscrizioni in Sezione
La visita si effettua con minimo 15 partecipanti.
Ritrovo ore 14.50 davanti alla Fonderia Napoleonica Eugenia – Via Thaon di Revel 21, Milano. (MM3 Zara – Bus linea 52, 70, 82, 90, 91, 92 – Tram linea 3,7).
Per eventuali comunicazioni urgenti dell’ultimo momento chiamare: 0039 347 531 3145