Italia Nostra

Data: 13 Maggio 2014

Per “Il Giardino Mediterraneo”: Agrumi e Chiese rupestri (a Massafra)

Si svolgerà giovedì 15 maggio, alle ore 16.00, a Massafra il prossimo incontro de “Il Giardino Mediterraneo”.

Dopo la visita alle chiese rupestri è previsto un incontro presso il Palazzo della Cultura.

Scarica il pdf con l’invito


Si terrà giovedì 15 maggio 2014, a Massafra, il prossimo appuntamento de “Il Giardino Mediterraneo” che sarà dedicato agli Agrumi e alle Chiese rupestri. È prevista alle ore 16.00 una visita ad alcune chiese rupestri di Massafra con la cooperativa Hellas; successivamente alle ore 18.00 presso il Palazzo della Cultura, in Piazza Garibaldi, si terrà un incontro nel quale porteranno i saluti Antonio Viesti Vice Sindaco del comune di Massafra, Antonio Cerbino Assessore alla Cultura del Comune di Massafra,  Daniela Daloiso Dirigente del Servizio Biblioteca e Comunicazione istituzionale del Consiglio Regionale della Puglia, introdurrà e condurrà l’incontro Anna Rita Somma coordinatrice dell’iniziativa “Il Giardino Mediterraneo” del Consiglio Regionale della Puglia, interverranno Vincenzo Laterza presidente dell’Associazione O.P.P.A.A. (Organizzazione Produttori Pugliesi Agricoltura e Ambiente),  Girolamo Russo già docente di agrumicoltura dell’Università degli Studi di Bari, Saverio Internò agronomo dell’O.P.O.Jonica (organizzazione produttori ortofrutticoli Jonica); riflessione conclusiva di  Dario Latte Agronomo.

L’iniziativa “Il Giardino Mediterraneo” organizzata dal Servizio Biblioteca e Comunicazione Istituzionale del Consiglio Regionale della Puglia, nell’ambito delle attività programmate dalla Sezione Biblioteca-Giardino, è realizzata in collaborazione con Società Botanica Italiana sez. Pugliese, Accademia dei Georgofili sez. Sud-Est, Accademia Pugliese delle Scienze, Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari, Centro Interdipartimentale di Servizi per la Museologia Scientifica dell’Università degli Studi di Bari, Fondazione Slow Food, Centro di Ricerca Sperimentazione e Formazione in Agricoltura “Basile Caramia” di Locorotondo, Consorzio di Gestione di Torre Guaceto, Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura di Bari, cattedra di Bioetica dell’Università degli Studi di Bari, Centro di Esperienza in Educazione Ambientale dell’Università degli Studi di Bari, Società per la Protezione dei Beni Culturali della Puglia, Garden Club di Taranto, Accademia “Karol Wojtyla”, AIB Puglia, Europe Direct Puglia, FAI delegazione Bari, Associazione Onlus “Le Antiche Ville”, Eurocives, Associazione Angeli della Vita, Accademia Scientifica “G. Merli”, Movimento Azzurro, Italia Nostra sezione di Bari, Centro Studi Meridionali.

Per informazioni:

Teca del Mediterraneo 080.540.27.71 – e-mail: bibliotecagiardino@consiglio.puglia.it – http://biblioteca.consiglio.puglia.it

Ci daresti una mano?

Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.

Italia Nostra
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy