Si pubblica il programma delle attività e iniziative della nostra Sezione di Pescara da settembre a dicembre 2016 (scarica il pdf con il programma)
SETTEMBRE
-Sabato 10, ore 16,30: Pescara, Museo Paparella Treccia – La nostra socia Raffaella Cordisco, storica dell’arte del museo, ci illustrerà la mostra di dipinti “MICHELE CASCELLA opere 1907-1941 tra de Pisis e Utrillo”. L’esposizione, curata da Elena Pontiggia, presenta le opere storiche del grande pittore abruzzese, dagli esordi segnati da atmosfere michettiane e post-impressioniste, al cromatismo degli anni più maturi. Sarà l’esperienza europea di Michele Cascella a suggerire interessanti analogie oscillanti tra la pittura di Maurice Utrillo e di Filippo de Pisis. Ingresso ridotto Euro 5,00 comprensivo di visita guidata.
-Giovedi 22, ore 16,30: Pescara, Museo Cascella – in collaborazione con l’Assessorato ai Beni Culturali del Comune di Pescara, alla vigilia delle Giornate Europee del Patrimonio Culturale, la nostra socia Gabriella Albertini terrà una conversazione su “La Famiglia Cascella”. Successivamente ci guiderà nella visita alle opere del Museo.
-Domenica 25, ore 8,30: Partenza in bus per Sulmona, in occasione delle GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO: visita ufficiale alla Mostra “Dante e i Papi nella Divina Commedia”, allestita da Italia Nostra nella sede del Parco Nazionale della Majella presso la Badia di Santo Spirito al Morrone. Incontro con la Sindaca Annamaria Casini e con il Presidente del Parco Franco Iezzi; seguirà una breve visita al Polo Museale per l’Abruzzo. Nel pomeriggio, visita guidata alla Città di Sulmona accompagnati da Silvia Taglieri del Comitato Giostra Cavalleresca, con soste alla Chiesa dell’Annunziata ed alle Chiese della “Madonna che scappa”.Costo viaggio € 13, pranzo € 20 o al sacco. Prenotazioni, entro le ore 12 del 13 settembre.
Scarica il pdf con la locandina e programma della mostra “Dante e i Papi nella Divina Commedia”
OTTOBRE
-Domenica 9, ore 7,00: Partenza in bus per la Gola del Furlo (prov. di Pesaro), riserva naturale e area SIC (Sito di Importanza Comunitaria). Accompagnati dal nostro socio Guido Morelli, operatore naturalistico del C.A.I, percorreremo a piedi un tratto dell’antica Flaminia (chiusa al traffico) che attraversa la Gola, in un paesaggio suggestivo, pittoresco e selvaggio. Le pareti rocciose si innalzano per centinaia di metri e sui punti più alti nidificano le aquile reali; ad occhio nudo sono visibili strati fossiliferi; la flora è del massimo interesse. Visita al Museo Naturalistico. Nel primo pomeriggio, trasferimento all’Abbazia camaldolese di Fonte Avellana. Visita guidata al grandioso complesso che ha conservato integro nel tempo lo “scriptorium” (luogo preposto alla scrittura dei codici miniati). Costo viaggio € 20, pranzo € 20 o al sacco. Prenotazioni, entro le ore 12 del 27 settembre.
-Giovedì 13, ore 17,00: Pescara, sede Italia Nostra.Incontro sul tema “Giulianova città ideale del Rinascimento: alla scoperta di una creazione unica dell’urbanistica quattrocentesca”tenuto da Sirio Maria Pomante,direttore del Polo Museale Civico e Vice-Presidente della sezione I..N. di Giulianova. L’incontro rappresenta un viaggio alla scoperta della Città e della rete di colti legami del suo fondatore, il duca Giulio Antonio Acquaviva. Tra i primi esperimenti architettonici e urbanistici del Quattrocento italiano, “Giulia” è una “città ideale del Rinascimento”, ispirata alle idee più avanzate degli umanisti Leon Battista Alberti e Francesco Di Giorgio Martini; un sistema di strade e di piazze, di chiese e di strutture difensive, tutto da scoprire, che risponde ad un progetto generale di funzionalità e vivibilità, ricco di colti rimandi simbolici.
-Sabato 15 ore 9,04 : Partenza in treno per Giulianova, arrivo ore 9,23 come approfondimento del precedente incontro, visita alla Città guidata da Sirio Maria Pomante: la passeggiata ripercorrere la storia della cittadina adriatica attraverso le maggiori testimonianze storico-artistiche,. scoprendo una delle creazioni urbanistiche più complesse e ricercate dell’Umanesimo “adriatico”. L’itinerario, che prevede anche la visita ad alcune sedi del Polo Museale Civico, si concluderà al Santuario della Madonna dello Splendore, luogo principe della spiritualità e dell’identità giuliese e custode di prestigiosi dipinti. (Il trasferimento dalla stazione ferroviaria al centro, e viceversa, avverrà con auto private dei soci giuliesi). Il rientro a Pescara è previsto, in treno, alle ore 13,40. .Costo viaggio € 11,80. Prenotazioni entro le ore 12 dell’11 ottobre.
NOVEMBRE
-Sabato 5, ore 7,25: Partenza con bus di linea, alla scoperta della Roma imperiale invisibile. Roma conserva nel suo sottosuolo testimonianze della città imperiale, recentemente riportate alla luce. Visita alla domus sotto Palazzo Valentini,piazza Venezia (€ 13,50). Eccezionalmente conservata, permette di rivivere in modo virtuale la “vita” di ogni stanza e di ogni spazio. Breve, ma significativa visita ai Fori. Visita all’area archeologica sotterranea di piazza di Trevi (€ 3) con i resti di un’insula e di un acquedotto romani e di una struttura abitativa medievale. Infine, sotto piazza Navona, si visiteranno i resti, in parte ben conservati, dello Stadio di Domiziano (€. 6). Guida per l’intera giornata (€ 5). Gruppo limitato a 30 partecipanti. Viaggio con Autolinee DiCarlobus € 20 (A/R).Pranzo al sacco o libero, rientro a Pescara ore 21,10. Prenotazioni entro le ore 12 del 27 settembre, versando l’intera quota del costo biglietti d’ingresso e guida € 27,50.
-Giovedì 10, ore 17,00 : Pescara, sede Italia Nostra. Presentazione ed approvazione del Bilancio di previsione ed apertura ufficiale della campagna soci per l’anno 2017.Ore 17,30: Incontro con Enzo Fimiani,storico e direttore della rete bibliotecaria dell’Università “G. D’Annunzio” Chieti – Pescara,in ricordo di Maria Teresa Colangelo,già nostra socia e figura esemplare. Intellettuale schiva e sobria nelle manifestazioni pubbliche, timida e riservata dal punto di vista personale, era dotata di profondo valore intellettivo e spirituale. Analizzava ogni aspetto dei temi culturali dei quali si occupava, senza superficialità o trascuratezza. Ha coltivato interessi plurimi, sull’Abruzzo e non solo, dalla storia, all’arte, alla letteratura, senza farsi condizionare da steccati disciplinari.
-Giovedì 24 ore 17,00: TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO STORICO ARCHITETTONICO MINORE –quinto incontro. Pescara, sede Italia Nostra Archeologia industriale nella Val Pescara: l’industria chimica di Piano d’Orta, incontro con Massimo Palladini e Claudio Sarmiento. Storia ed immagini dell’importante sito industriale ora dismesso e che ha contribuito all’affermazione dell’agricoltura moderna, mediante i suoi innovativi fertilizzanti. Le imponenti strutture ben conservate dialogano con il paesaggio della Val Pescara.
DICEMBRE
-Martedì 6, ore 17,00: TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO STORICO ARCHITETTONICO MINORE – sesto incontro.Pescara, sede Italia Nostra: Archeologia industriale in Abruzzo, trent’anni dopo. Incontro con Piero Ferretti, Franco Feliciani, Giuseppe La Spada. Nel 1985 dalla collaborazione fra Regione Abruzzo, Soprintendenza Archeologica e quella ai Beni Ambientali, Artistici, Architettonici e Storici dell’Abruzzo nasceva un’importante iniziativa sulla conoscenza delle testimonianze dell’Archeologia Industriale nella nostra Regione. Convegni, mostre e pubblicazioni ponevano all’attenzione dei cittadini e delle Istituzioni abruzzesi la ricchezza delle testimonianze del lavoro e i percorsi dello sviluppo sociale ed economico delle nostre comunità. Oggi, trascorsi 30 anni, ci si interroga su cosa resti di quel patrimonio
-Giovedì 15 , ore 17,00: Pescara, Biblioteca “Di Giampaolo” , via Tiburtina, 97 : Incontro con Adriana Gandolfi, demo-antropologa, sul tema:. “Arte delle donne ieri, oggi e domani…: l’arte del “fare” al femminile”, Il millenario percorso di trasmissione di saperi, tramandato da madre in figlia, l’arte “sommersa”, ma fondamentale, della donna nel privato della propria dimora. Questa abilità, diventa talvolta, anche risorsa economica “preziosa” per integrare “magri salari” maschili. Nel corso dell’incontrosi esamineranno le cause, effetto delle trasformazioni intervenute anche in Abruzzo a cavallo dei due secoli appena trascorsi, presentando rinnovati percorsi di “abilità femminili” per l’immediato futuro di “resilienza intelligente”, coniugando tradizione e modernità, utilizzando materiali di recupero e riciclando anche antiche consapevolezze…
Seguirà il tradizionale scambio di Auguri e brindisi per l’approssimarsi del nuovo anno!