Domenica 20 FEBBRAIO – ore 9,00 – Gita a Francavilla al Mare, con un viaggio a ritroso al tempo di Michetti, in collaborazione con la sezione di Chieti.
Il percorso prevede la visita ai principali monumenti, e, pertanto, sarà necessario ritrovarsi per le ore 9,30 davanti la Chiesa di Santa Maria Maggiore (San Franco), ricostruita nel 1957 dall’architetto Ludovico Quaroni, contenente opere scultoree di Pietro Cascella e l’Ostensorio d’argento dorato di Nicola da Guardiagrele (1413); si prosegue verso il MuMi, che ospita le due più famose tele di Michetti ed i quadri vincitori delle varie edizioni della Mostra di Arte Contemporanea; ci si trasferisce poi al Convento “Michetti”, fondato dai Frati Minori dell’Osservanza nel 1430, acquistato da Michetti nel 1880 e divenuto sede del “Cenacolo degli artisti”, a cui partecipò anche G. D’Annunzio e si visiteranno le piccole Chiese di Santa Maria del Gesù, detta di Sant’ Antonio, annessa al Convento Michetti, risalente al 1430 e di San Berardino, di stile settecentesco. Il viaggio verrà effettuato con mezzi pubblici o dei soci ed il rientro a Pescara è previsto per l’ora di pranzo.
Sabato 12 MARZO – ore 17,00 – Biblioteca “Di Giampaolo”, Incontro con il prof. Giovanbattista Benedicenti, in preparazione della visita alla Mostra “Parigi – Gli anni meravigliosi. Gli impressionisti” allestita nelle città di Rimini e San Marino.
La conversazione, arricchita dalla proiezione in power-point delle opere presenti nei principali Musei del mondo, tende ad inquadrare il movimento artistico (ed in modo speciale pittorico) nato in Francia nella seconda metà dell’Ottocento e durato fino ai primi anni del Novecento. Una precisa esperienza di gusto, un momento caratteristico e storicamente definito, identificano questa tendenza nella civiltà artistica moderna.
Domenica 20 MARZO – ore 7,30 – Gita a Rimini e San Marino con visita alla Mostra “Parigi – Gli anni meravigliosi. Gli impressionisti” Arrivo a Rimini e visita guidata del centro storico: l’area romana che comprende il Ponte di Tiberio, l’Arco di Augusto, gli esterni di alcuni degli edifici medievali e rinascimentali più importanti della città: il Palazzo dell’Arengo, il Palazzo del Podestà e lo splendido Tempio Malatestiano progettato da Leon Battista Alberti e dedicato alla celebrazione di Sigismondo Pandolfo Malatesta, signore di Rimini. Trasferimento al Castel Sismondo per la visita alla prima parte della Mostra degli Impressionisti, prenotata per le ore 12. Per l’esiguo tempo a disposizione per i trasferimenti, si rende necessario consumare il pranzo al sacco. Nel pomeriggio si raggiunge San Marino per la prosecuzione della visita (prenotata per le ore 15,45) alla Mostra dove sono esposte, tra le altre, opere di Monet, Cézanne e Renoir. Partenza dalla galleria sud della Stazione FS di Pescara, rientro previsto per le ore 21. In caso di recesso, qualora non fosse possibile sostituire il rinunciatario con altra persona, verrà restituita solo la metà della quota versata, a causa del pagamento anticipato dei biglietti d’ingresso, da effettuarsi 40 giorni prima del viaggio. Posti esauriti
________________________________
L’adesione all’Associazione potrà essere effettuata utilizzando il conto corrente postale n. 14030654 intestato a Italia Nostra, onlus, sezione di Pescara (in tal caso la quota è fiscalmente detraibile) o direttamente presso la sede del’Associazione (DLF , Via Ferrari, 1), aperta nei giorni di martedì e venerdì dalle ore 10,30 alle ore 12,30, dove si potranno anche ritirare i bollini di convalida per l’anno 2011, da applicare sulla vecchia tessera.
Socio ordinario €. 31,00 (quota triennale € 80,00) Socio sostenitore €. 80,00 (quota triennale € 210,00);
Socio familiare €. 20,00 (quota triennale € 50,00); Socio studente (fino a 26 anni) €. 15,00 (quota triennale € 40,00)
Socio giovane (fino a 18 anni) €. 10,00 (quota triennale € 25,00).
SI INVITANO SOCI E SIMPATIZZANTI A DESTINARE IL 5 per mille DELL’IRPEF A SOSTEGNO DELLE ATTIVITA’ DELL’ASSOCIAZIONE ITALIA NOSTRA ONLUS, TRASCRIVENDO IL CODICE FISCALE N. 80078410588 SULLA PROPRIA DICHIARAZIONE DEI REDDITI.