Dal 15 al 22 OTTOBRE 2011
Podere Costigliolo, sede dell’Istituto di Istruzione Superiore, professionale e tecnica agraria, “Bernardo Marsano”, Via alla Scuola di Agricoltura, 9 – Genova
PROGRAMMA
Sabato 15 ottobre 2011
Apertura a cura di Italia Nostra e Istituto Marsano
Manifestazione iniziale:
Seminario sul tema: “Il Podere Costigliolo al servizio della città di Genova, prospettive per la costituzione di un ecomuseo”
Inaugurazione del giardino Rinascimentale.
Inaugurazione dell’orto sinergico.
Inaugurazione della mostra “Paesaggio di S. Ilario, Bernardo Marsano e la scuola agraria”.
Domenica 16 ottobre
visite guidate al podere Costigliolo a cura degli studenti e degli insegnanti dell’istituto, sarà possibile visitare anche l’azienda agraria di S. Siro di Struppa con la sua collezione di varietà arboree locali.
Lunedì 17 ottobre
visite guidate al podere Costigliolo a cura degli studenti e degli insegnanti dell’istituto con una particolare attenzione all’orto sinergico in collaborazione con l’associazione Terra, sarà possibile visitare anche l’azienda agraria di S. Siro di Struppa con la sua collezione di varietà arboree locali.
Particolare attenzione sarà dedicata al tema degli orti urbani, su come si costruisce un orto in città; si discuterà sulle forme di intervento utili per incentivare uno sviluppo ordinato e organizzato di queste forme di agricoltura.
Martedì 18 ottobre
visite guidate al podere Costigliolo a cura degli studenti e degli insegnanti dell’istituto con una particolare attenzione al tema dei terrazzamenti in collaborazione con l’Ecomuseo di Cortemiglia, il Consorzio della Quarantina e la cooperativa Olivicola di Arnasco, fondatori dell’Associazione che cura la divulgazione delle tecniche di costruzione degli stessi.
Mercoledì 19 ottobre
visite guidate al podere Costigliolo a cura degli studenti e degli insegnanti dell’istituto rivolte ai soci della sezione di Genova di Italia Nostra in collaborazione con l’Agriturismo S.Ilario.
Giovedì 20 ottobre
visite guidate al podere Costigliolo a cura degli studenti e degli insegnanti dell’istituto con una particolare attenzione al tema del compostaggio in collaborazione con il Comune di Genova, sarà possibile visitare anche l’azienda agraria di S.Siro di Struppa con la sua collezione di varietà arboree locali.
Venerdì 21 ottobre
visite guidate al podere Costigliolo a cura degli studenti e degli insegnanti dell’istituto con una particolare attenzione al tema delle energie alternative in agricoltura ed alla lezione di Giovanni Francia, realizzatore della prima centrale solare italiana proprio in questa area. Nel 2011 ricorre il centenari della nascita di questo eminente studioso famoso più all’estero che in Italia per le sue idee innovative in tema di energia solare.
Sabato 22 ottobre
convegno sul tema “Genova città agricola”. Il convegno ha lo scopo di porre all’attenzione della città l’obiettivo di collegare la tutela e l’utilizzo del territorio, un ruolo importante dovrebbe avere in questo contesto il mondo agricolo, in particolare le organizzazioni professionali e le aziende operanti nel territorio della città.