Giovedì 6 giugno 2019, ore 15.00
Guida culturale: Giovanni Fossati
Facendo seguito alla conferenza “La Villa Simonetta tra passato e futuro” tenuta in sede il 29 Aprile scorso, aderendo anche alla richiesta di alcuni soci, viene organizzata una visita alla Villa Simonetta dove saremo cortesemente accolti dal Maestro Andrea Melis, Direttore della Scuola Civica di Musica “Claudio Abbado” qui insediata.
All’esterno dell’edificio potremo apprezzare il portico e le due logge cinquecentesche, all’interno si conservano alcune vestigia della costruzione primitiva di fine Quattrocento, lo scalone cinquecentesco con il soffitto affrescato, alcuni ambienti con parti di affreschi alle pareti ed ai soffitti.
Osserveremo anche la cosiddetta “Finestra dell’Eco” dalla quale emettendo un forte suono si produceva un eco molto ripetitivo famoso a livello internazionale.
Avremo accesso anche alla Cappella fatta costruire a fine Quattrocento da Gualtiero Bascapè, Cancelliere di Ludovico il Moro, qui si conservano affreschi attribuiti a Bernardo Zenale (1450 ca. – 1526).
In questa occasione sarà anche possibile osservare le due grandi peschiere, in ottimo stato di conservazione, e prendere visione di quanto resta dell’originario giardino cinquecentesco della villa del quale Italia Nostra sta promuovendo il completo recupero, reso possibile dalla prevista prossima dismissione di parte dell’adiacente Scalo Farini.
Ritrovo alle 14.45 in Via Stilicone, 36
M5: fermata Cenisio – Tram: 12, 14
Minimo 15 partecipanti
Contributo per Italia Nostra: Soci € 10,00 – Non soci € 15,00
Per eventuali comunicazioni urgenti dell’ultimo momento potete chiamare: 00 39 340 289 77 85
Per info, prenotazioni e iscrizioni 02.86461400 – milano@italianostra.org
Guarda l’intervista al Vicepresidente Giovanni Fossati
effettuata da Carlo Rolle e montata da Andrea Rui