Italia Nostra

Data: 11 Novembre 2012

Visita i Sassi di Matera con la Sezione di Fuscaldo

Domenica 11 novembre la Sezione Fuscaldo di Italia Nostra è lieta di invitarvi alla visita guidata  per soci  e sostenitori

Insediamento rupestre “Sassi” Matera – Patrimonio UNESCO

Parco Nazionale delle Murge Materane – Jazzo Gattini

Guide: Dott.ssa Marianna Casarola –  Prof.Michele Zasa

I Sassi rappresentano la parte antica della città di Matera. Sviluppatisi intorno alla Civita, costituiscono una intera città scavata nella roccia calcarenitica, chiamata localmente “tufo”, un sistema abitativo articolato, abbarbicato lungo i pendii di un profondo vallone dalle caratteristiche naturali singolari e sorprendenti: la Gravina. Strutture edificate, eleganti ed articolate si alternano a labirinti sotterranei e a meandri cavernosi, creando un unicum paesaggistico di grande effetto. Il sovrapporsi di diverse fasi di trasformazioni urbane sull’aspra morfologia murgica originaria, il raffinato dialogo tra rocce ed architettura, canyon e campanili, ha creato nel corso dei secoli uno scenario urbano di incomparabile bellezza e qualità. Un tempo cuore della civiltà contadina, oggi, ristrutturati e rinobilitati, i Sassi rivivono e lasciano senza fiato soprattutto di sera quando le piccole luci di residenze, botteghe di artigiani e ristoratori li rendono come un presepe di cartapesta. I Sassi si compongono di due grandi Rioni: Sasso Barisano e Sasso Caveoso, divisi al centro dal colle della Civita, l’insediamento più antico dell’abitato materano, cuore della urbanizzazione medioevale.Il Rione Sasso Caveoso è caratterizzato oggi da un aspetto antico soprattutto nella zona finale che confluisce in Via Casalnuovo. E’ una parte che si sviluppa prevalentemente con abitazioni quasi competamente scavate nella roccia e perlopiù rimaste intatte rispetto al passato. La grande Piazza omonima, con la chiesa di San Pietro Caveoso, recentemente ristrutturata, permette di ammirare il panorama della Gravina e la schiera di case e grotte, arroccate le une sulle altre e attraversate dalla strada principale, Via B. Buozzi. La piazza, specie nella stagione estiva, prende vita, animata dal via vai di gruppi di turisti e materani e da molte manifestazioni musicali o teatrali e da bar con tavolini all’aperto. Percorrendo Via Madonna delle Virtù e costeggiando la Gravina di Matera di arriva al Rione Sasso Barisano che attualmente risulta quasi completamente ristrutturato e ospita numerose strutture ristorative e alberghiere oltre che diverse attrattive turistiche come la ricostruzione dei Sassi in miniatura e il Museo della civiltà contadina. Con le nostre visite guidate potrete scoprire tutto il fascino di questo fantastico sito dichiarato nel 1993 dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità

Scarica il programma della visita

Leggi il resonto della visita (di Domenico Maio)

Informazioni:

fuscaldo@italianostra.org oppure domenicomaio@email.it tel. 0982 89208

Guarda le foto della visita con IN:

Ci daresti una mano?

Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.

Italia Nostra
My Agile Privacy
Questo sito utilizza i cookie tecnici e di profilazione per garantire una miglior esperienza di navigazione e raccogliere dati statistici. Cliccando su ACCETTA si autorizzano tutti i cookie di profilazione e statistici. Cliccando su RIFIUTA o sulla "X" si rifiutano tutti i cookie di profilazione e statistici. Cliccando su PERSONALIZZA è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy