WEBINAR IL FUTURO SOSPESO IL CASO DELLE FERROVIE IN PIEMONTE
20 MAGGIO 2021 ORE 17.00- 19.30
Tappa fondamentale della Giornata Nazionale delle Ferrovie delle Meraviglie, storica campagna di valorizzazione delle ferrovie locali, dei treni turistici e delle greenways di Amodo, quest’anno fissata per il 22 e 23 maggio, per celebrare l’Anno Europeo delle Ferrovie 2021, sarà l’evento online dedicato alla difficile situazione delle ferrovie piemontesi, con tratte purtroppo in dismissione, chiuse o temporaneamente sospese.
Sarà presentato un dossier nazionale sulle tratte sospese con un focus sul Piemonte
Saluti Giorgio Prino, presidente Legambiente Piemonte
Introduce e modera Alessandra Bonfanti , Responsabile nazionale Mobilità dolce Legambiente
Key discussant Massimo Ferrari – Presidente Assoutenti/Utp
Luigi Cantamessa – Direttore Fondazione FS
BICI O FERROVIA – IL FALSO DILEMMA
Stefano Maggi – Università di Siena
Ada Gabucci, coordinatrice FIAB Nord-Ovest –
Giulio Senes – Università di Milano Presidente della European Greenways Association
CASI A CONFRONTO
Introduce e modera Angelo Porta, vicepresidente Legambiente Piemonte – Consulta mobilità
Andrea Crocetta – – Circolo Legambiente ValPellice -Il caso della Pinerolo-Torre Pellice
Giovanni Currado – – Consigliere dell’Agenzia per la Mobilità Piemontese (AMP) – Il caso delle ferrovieUnesco di Asti e del Monferrato
Achille Chiari Ass. Ferrovia Internazionale Torino-Svizzera – Il caso della Santhià-Arona
Helmuth Moroder – esperto di trasporti – Il caso della Merano Malles
TAVOLA ROTONDA:
Alberto Sgarbi – Presidente Federazione Ferrovie Turistiche
Dimitri De Vita – Consigliere con delega ai trasporti della Città Metropolitana di Torino
Eraldo Botta – Presidente Provincia di Vercelli
Paolo Lanfranco – Presidente Provincia di Asti
Roberto Bava – Cantine Bava di Cocconato
Marco Bussone – Presidente UNCEM
Marco Gabusi – assessore alle Infrastrutture e ai Trasporti della Regione Piemonte
Edoardo Zanchini – vicepresidente Legambiente
Diego De Lorenzis – Commissione Trasporti della Camera dei Deputati
Conclusioni: Anna Donati – Portavoce AMODO