FINANZA ETICA E LUNGIMIRANZA POLITICA. AMADEO PETER GIANNINI
IL BANCHIERE GALANTUOMO.*
“Il fallimento succede a chi fa le cose come non dovrebbero essere fatte.
E spesso gli errori maggiori sono quelli Etici”….
In un periodo di emergenza sanitaria da pandemia per coronavirus, con conseguenze pesanti sulla vita e sulle attività di milioni di persone e sui sistemi finanziari, anche quelli più consolidati nel mondo, cresce l’allarme per la salute e per la crisi economica galoppante che investe non solo l’Italia ma tanti altri Paesi. Un microscopico virus, covid-19, ha dimostrato di essere più forte e potente di tanti colossi della Finanza mondiale. Davide che abbatte Golia con la sola arma-fionda della contaminazione!!! Si cerca di correre ai ripari. Il nostro Paese in particolare – con altri vicini – si rivolge alla UE per un gesto concreto di solidarietà. Si chiedono finanziamenti e prestiti agevolati per poter ridare fiato ad una economia forzatamente costretta a fermarsi per non peggiorare la situazione sanitaria già molto preoccupante, con un numero elevato di vittime, purtroppo. Si parla di nuovo piano Marshall per la ripresa urgente del sistema economico italiano, di un piano Marshall per il rilancio della Agricoltura, anche essa in sofferenza per la carenza di addetti alla raccolta dei prodotti agricoli, che rischiano di restare nei campi per mancanza di braccia. Molti ricorderanno il piano Marshall che, nel 1947, grazie agli aiuti economici inviati al nostro Paese dal governo USA due anni dopo la fine della seconda guerra mondiale, consentì all’Italia di risollevarsi dalla gravissima crisi in cui si trovava, travolta dalle macerie materiali e sociali di quel periodo così tragico. A conferma che…”non si puo’ possedere un grande Patrimonio, senza che il Patrimonio possieda te…“. Ben pochi sanno che il principale finanziatore del piano Marshall fu un geniale banchiere italoamericano, Amadeo Peter Giannini**, figlio di genitori emigrati dalla Liguria, tra i fondatori della Bank of America.
Subito dopo la fine della G.M. Giannini si accordò con Arthur Schlesinger, responsabile della gestione del Piano Marshall, per accelerare l’invio degli aiuti in Italia, anticipando i prestiti senza interessi da parte della sua banca. A Peter Giannini, Banchiere precursore della Finanza Etica, va anche il grande merito di aver messo a disposizione degli emigrati italiani nella città di San Francisco il suo potere economico senza fare speculazione.
Corsi e riscorsi storici: a distanza di 73 anni, l’Italia chiede alla UE un nuovo piano Marshall. Forse, lo otterrà, ma non sappiamo a quali condizioni. Sarà molto difficile trovare un altro banchiere illuminato, come Amadeo Peter Giannini! Peccato non averlo degnamente ricordato in Italia come avrebbe meritato.
* “Il banchiere galantuomo. Amedeo Peter Giannini” dal libro di Giorgio Chiarva pubblicato da Francesco Brioschi Editore nel 2020.
** Note sulla biografia di Amadeo Peter Giannini
Nato il 6 maggio 1870 a San Josè, California, da genitori liguri, Luigi e Virginia, provenienti dalla Val Fontanabuona –Favale di Malvaro – nel territorio di Chiavari- terra di emigranti- si era “fatto da solo”, grazie agli studi ed alla sua grande fantasia ed inventiva. Dalla fondazione di una piccola Bank of Italy in poi, era riuscito, con una serie di prestiti “sociali” a poveri immigrati italiani, ad aumentare il capitale della banca, tanto da finanziare la ricostruzione della città dopo il disastroso terremoto di San Francisco del 18 aprile 1906.
“Ho lavorato senza pensare a me stesso. Questo (è) il più grande fattore di qualunque successo che ho raggiunto” – questo era il suo pensiero e la sua azione conseguente, la cifra della sua generosità ed umanità. Giannini fu geniale anche nella scelta di finanziare film di successo quali “Il monello” di Charlie Chaplin, altri di Walt Disney e di Frank Capra, e nel 1932 la costruzione del Golden Gate, il famoso ponte di San Francisco. Investì su questo progetto ben 6 milioni di dollari senza interessi, con la sola clausola che avrebbero dovuto lavorare tanti emigrati italiani. Infine, la sua partecipazione attiva al finanziamento senza ricavo del piano Marshall nel 1947. Morì il 3 giugno 1949 a San Mateo, California. Il suo nome viene ricordato ed onorato a San Francisco ma non altrettanto in Italia. Nella sua terra di origine, in Val Fontanabuona, a Favale di Malvaro, la casa della famiglia Giannini e’ stata trasformata in museo-casa dell’emigrante. In questo delizioso paese nell’ultima domenica di giugno viene celebrata la “Giornata dell’emigrante”, a ricordo della ondata di emigrazione partita da queste terre in cerca di fortuna in altri Paesi, sopratutto negli USA, mai dimentica delle proprie origini.
Consapevoli che la figura di Peter Giannini, geniale banchiere “galantuomo” , debba essere studiata e conosciuta come merita, l’Associazione Italia Nostra in collaborazione con la sezione del Tigullio, nel cui territorio si estende la Val Fontanabuona e Favale di Malvaro, propone di organizzare una iniziativa a ricordo di colui che, in un periodo durissimo per il nostro Paese e per tanti italiani costretti ad emigrare, ha messo a disposizione generosamente le sue notevoli risorse finanziarie, senza speculare sul bisogno. Ricordandosi, evidentemente, di quando, alla età di 7 anni, aveva perduto suo padre ucciso da un suo lavorante per un dollaro di debito. Esperienza che lo aveva segnato per sempre.
La Giornata dell’Emigrante, che si tiene nell’ultima domenica di Giugno, potrebbe essere l’occasione giusta per onorare la memoria di Giannini e far conoscere – sopratutto alle giovani generazioni – la sua figura di Banchiere illuminato, guidato da un forte senso dell’Etica non disgiunta dal senso degli affari: in epoca di speculazioni finanziarie e di assalti alla “diligenza”, sicuramente un Esempio straordinario di vita e di azione. Motivazioni ideali – di fiducia e di speranza in una dirigenza rinnovata – confermate nella decisione di ritirarsi dalla gestione della Bank of America, che aveva reso la più solida Banca degli USA: “…Ho lasciato tutto alle persone giovani. Devi offrire loro autorità e responsabilità se vuoi costruire una grande azienda. Altrimenti, sarai il capo di te stesso e non lascerai nulla alle tue spalle”…
Lì, 14 Aprile 2020
Teresa Liguori – Vice Presidente nazionale Italia Nostra
NB
Si ringraziano il vice Presidente della sezione del Tigullio, avv.to Luca De Paoli e la dott.ssa Sara Pastorino per la cortese disponibilità e la squisita collaborazione nell’auspicio di poter organizzare, appena terminerà il periodo di isolamento sanitario, una iniziativa congiunta aperta alla comunità cittadina ed alle scuole del territorio per ricordare la grande personalità di Amadeo Peter Giannini.
Per approfondimenti:
https://fuorigenova.cittametropolitana.genova.it/content/poi/museo-dellemigrante-casa-giannini