La “Lista Rossa” è la campagna nazionale di Italia Nostra attraverso cui vengono raccolte denunce e segnalazioni di beni comuni o paesaggi in abbandono o bisognosi di tutela, siti archeologici meno conosciuti, centri storici, borghi, castelli, singoli monumenti in pericolo. Tutti possono fare una segnalazione, scopri come su https://www.italianostra.org/le-nostre-campagne/la-lista-rossa-dei-beni-culturali-in-pericolo/
TORRE DEL GIOGO O GIOVE
Isola d’Elba, LI, Italia
Torre quattrocentesca bastionata, a pianta rettangolare, si erge nel mezzo di un’altura fronteggiata da un fossato. Sia l’opera edilizia che il fossato risultano ancora ben leggibili. Fino agli inizi degli anni Sessanta del Novecento era visibile sul complesso anche un grande stemma in marmo degli Appiani, oggi scomparso. La sua vocazione è senz’altro quella di osservatorio naturalistico, per essere al centro di uno dei boschi più folti dell’isola e punto riferimento per il passo degli uccelli migratori.> Più dettagli
VILLA ROMANA DI CAPO CASTELLO
Isola d’Elba, LI, Italia
Villa rustica, con la presenza di varie strutture murarie in opera reticolata sparse su terrazze. L’accessibilità è condizionata dalla volontà dei proprietari delle aree e la fruizione è praticamente nulla o limitata a visite private ed occasionali. I resti della villa sono sparsi tra varie proprietà private > Più dettagli
ROCCA DI SAN PAOLINO – RIPAFRATTA
Ripafratta, PI, Italia
Il castello di Ripafratta, noto anche come Rocca di San Paolino o Rocca di Ripafratta, è un castello medievale situato sul colle Vergario, che sovrasta il paese di Ripafratta in provincia di Pisa. > Più dettagli
AGGIORNAMENTO febbraio 2021:
siamo lieti di annunciare che il bene è ora proprietà pubblica!
CHIESA E CONVENTO DI SAN FRANCESCO
Via San Francesco, 1, Pisa, PI, Italia
seconda chiesa, per dimensioni, della città di Pisa, presenta una navata unica con tetto a capriata di grande luce e con transetto a croce commissa, coro e 6 cappelle terminali sulle quali si aprono grandiose vetrate monumentali. Bel campanile del XIII secolo e chiostro. > Più dettagli
STAZIONE RADIOTELEGRAFICA MARCONI
Coltano, PI, Italia
Palazzina di 600 metri quadri in stato di abbandono dagli anni settanta. Si tratta di un grande impianto voluto e realizzato da Guglielmo Marconi con le allora avveniristiche apparecchiature costruite dai cantieri Marconi di Genova. > Più dettagli
PALAZZO SOZZIFANTI A VINACCIANO
Via Vinacciano, Serravalle Pistoiese, PT, Italia
Stato di conservazione: Mediocre Accessibilità: Chiuso ATTENZIONE! Segnalazione dalla APP Lista Rossa in attesa di validazione. > Più dettagli
CAPPELLA DI GALLIANO
Galliano, FI, Italia
Piccola cappellina rettangolare al cui interno presenta interessanti affreschi quattrocenteschi di autore ignoto. Tuttora aperta alla devozione dei fedeli. > Più dettagli
BADIA DEL BUONSOLLAZZO
Via della Tassaia, Polcanto, Borgo San Lorenzo FI, Italia
Complesso abaziale con chiesa e chiostro e mostra in facciata un grande stemma mediceo. Attualmente di proprietà privata che la mantengono in uno stato di semi-abbandono. > Più dettagli
ABBAZIA DI SAN SALVATORE E SAN LORENZO
Scandicci, FI, Italia
Bene in abbandono e in rischio di rovina per la porzione di proprietà privata. Metà dell’Abbazia è già stata restaurata dalla Parrocchia che ne è responsabile. > Più dettagli
GUALCHIERE DI REMOLE
Bagno A Ripoli, FI, Italia
Consta di 3 mila metri quadrati di superfici tra torri merlate, borgo e mulini e quasi più 40 mila metri quadrati di parco. Il complesso trecentesco, oggi uno dei più grandi esempi di archeologia pre-industriale d’Europa, viene messo all’asta il 28 giugno 2017 per poco più di 2 milioni di euro. > Più dettagli
CASTELLO DI SAMMEZZANO E PARCO CIRCOSTANTE
Leccio, FI, Italia
Il Castello di Sammezzano è il più importante esempio di architettura eclettica d’Italia e, secondo alcuni studiosi, addirittura d’Europa. Si trova nell’omonima località nei pressi di Leccio, nel comune di Reggello in provincia di Firenze. Costruito sulla sommità di una collina, nel IX secolo il castello di Sammezzano svolgeva il ruolo di fortezza medievale e pare che abbia ospitato addirittura il re dei Franchi Carlo Magno. > Più dettagli
LA GRANCIA DELLE MORE DI CUNA
Monteroni d’Arbia, SI, Italia
Piccolo borgo autonomo cinto da mura, con porte e torri, case e al centro la fattoria-fortezza.I lavori di ristrutturazione, perlopiù fermi da anni, rendono il complesso non visitabile, pericolante e occultato dalle impalcature, oltre che lasciarlo nella sporcizia e degrado. > Più dettagli
CASTELLO DI MONTEPESCINI
Murlo, SI, Italia
Un borgo fortificato, risalente all’epoca romana. Questa datazione è stata possibile dopo il ritrovamento casuale nel 1927 di un edificio romano del I secolo.d.C. Ad oggi in stato di abbandono, in passato era stato dato in consegna al Corpo Forestale di Stato che doveva occuparsi della sua manutenzione. > Più dettagli
MURA CITTADINE DI MONTEPULCIANO
Via di Collazzi, Montepulciano, SI, Italia
Il centro storico di Montepulciano ha caratteristiche di borgo medievale a forma di “S” ed è racchiuso entro tre cerchia di mura, costruite in tempi diversi. > Più dettagli
VILLA DEI MULINI
Via Forte Stella, Portoferraio, LI, Italia
Giardini aperti al pubblico insieme alla Villa restaurata di recente, costruiti lungo le mura medicee a picco sul mar Tirreno. Irrigati da un interessantissimo sistema idraulico che portava l’acqua dalle cisterne sovrastanti a correre in canaline ricavate nei cordoli. Alcune piante, fra cui un Leccio, potrebbero appartenere all’epoca napoleonica. > Più dettagli
CHIESA DI SANT’ANTONIO E CONVENTO DI SAN FRANCESCO
Capraia Isola, LI, Italia
II complesso della chiesa e del convento di Sant’Antonio e stato abbandonato o malamente utilizzato a partire dal momento in cui l’immobile viene totalmente dismesso a seguito della chiusura della Colonia Penale. Sono ormai trascorsi oltre 30 anni. > Più dettagli