Italia Nostra

Data: 20 Novembre 2019

La Lista Rossa nelle Marche

La “Lista Rossa” è la campagna nazionale di Italia Nostra attraverso cui vengono raccolte denunce e segnalazioni di beni comuni o paesaggi in abbandono o bisognosi di tutela, siti archeologici meno conosciuti, centri storici, borghi, castelli, singoli monumenti in pericolo. Tutti possono fare una segnalazione, scopri come su https://www.italianostra.org/le-nostre-campagne/la-lista-rossa-dei-beni-culturali-in-pericolo/

ROCCA MONTEVARMINE A CARASSAI

Carassai (Ascoli Piceno)

Rocca longobarda con mura difensive e con un maschio con merlature ghibelline alto oltre 30 mt. Risulta essere l’unico castello non rimaneggiato delle Marche. Rischia la definitiva rovina perché all’incuria si sono aggiunti i danni provocati dagli eventi sismici degli anni 2016/17, mentre i terreni agricoli e i casali di pertinenza della tenuta vengono via via alienati dal comune di Fermo.> Più dettagli

 

CHIESA RURALE DI SANT’ANGELO DI VITAVELLO

Vitavello (Ascoli Piceno)

Memoria della semplice architettura popolare – necessita di urgenti restauri a partire dalla copertura – infiltrazioni mettono in pericolo gli affreschi. La Sezione di Ascoli ha lanciato una raccolta fondi. > Più dettagli

 

ACQUEDOTTO DEGLI ARCHI

Strada Provinciale della Val di Chienti, Loreto

voluto da papa Paolo V in seguito al vertiginoso sviluppo di Loreto e dal sempre crescente flusso di pellegrini, venne iniziato con il Capitolato d’appalto del 2 dicembre 1606 e terminato nel 1620. Il progetto di condurre le “acque delle Vigne” di Recanati alla piazza del Santuario, venne affidato a Giovanni Fontana e Carlo Maderno. Una derivazione, attraverso Porta Romana, forniva acqua anche alla fontana di Piazza dei Galli. versa da tempo in uno stato di totale degrado, a causa della vegetazione parassitaria che l’assedia e di deleteri usi impropri. > Più dettagli

 

SAN FRANCESCO DELLE SCALE A ANCONA

via Pizzecolli, Ancona

Completo abbandono sia della struttura bombardata sia di quella in uso fino alla fine del 2015 da parte dei Padri Minori Conventuali. > Più dettagli

 

CHIESA DI SAN PIETRO IN VALLE

Via Nolfi, 61032 Fano PU

Splendido esempio in stile Barocco, la chiesa è così chiamata in quanto costruita presso l’antico dislivello (ad vallum) fra la città romana e il litorale adriatico, sull’area di una chiesa medioevale dedicata allo stesso santo. Oggi la chiesa necessita urgentemente di manutenzione. C’è un problema urgente di umidità da risalita che attacca i livelli bassi delle pareti. Anche tutti gli stucchi e i decori vanno restaurati. > Più dettagli

Ci daresti una mano?

Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.

Italia Nostra
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy