Foto del giorno

Data: 18 Novembre 2019

La rinascita dell’Archivio di Stato dell’Aquila. Incontro a dieci anni dal sisma

Lunedi 18 novembre l’Archivio di Stato dell’Aquila organizza una giornata dedicata a “La rinascita dell’Archivio di Stato dell’Aquila. Incontro a dieci anni dal sisma” per celebrare il decennale dalla riapertura dell’Archivio di Stato dell’Aquila, nella nuova sede di Bazzano.

Interverranno, fra gli altri, Daniela Nardecchia, Direttore dell’Archivio di Stato dell’Aquila, Anna Laura Orrico, Sottosegretario Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, Pierluigi Biondi, Sindaco dell’Aquila, Anna Maria Buzzi, Direttore Generale Archivi, Stefano D’Amico, Segretario Regionale del MiBACT per l’Abruzzo, Mariarita Signorini, Presidente nazionale Italia Nostra e Paolo Buonora, Direttore dell’Archivio di Stato di Roma.

L’Archivio di Stato è stato tra i primi istituti culturali cittadini a riaprire dopo il sisma, già nel luglio 2009, segnando la ripresa delle attività culturali nella città duramente provata, grazie allo straordinario impegno e alla dedizione del personale e al termine di una complessa opera di trasferimento del materiale documentario e degli uffici.

La mostra documentaria “Aquila 1703-1713. Un decennale diverso”, organizzata nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio 2019, ancora in corso, suggerisce una riflessione comparativa tra il decennale del “Grande Terremoto” del 1703 e quello odierno.

(articolo da https://agcult.it/a/12412/2019-11-16/la-rinascita-dell-archivio-di-stato-dell-aquila-lunedi-incontro-con-orrico-e-biondi)

 

Italia Nostra
My Agile Privacy
Questo sito utilizza i cookie tecnici e di profilazione per garantire una miglior esperienza di navigazione e raccogliere dati statistici. Cliccando su ACCETTA si autorizzano tutti i cookie di profilazione e statistici. Cliccando su RIFIUTA o sulla "X" si rifiutano tutti i cookie di profilazione e statistici. Cliccando su PERSONALIZZA è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy