Nel 60° Anniversario della Carta di Gubbio proponiamo le relazioni – ancora inedite – presentate alla tavola rotonda “Città antiche e periferie: una apparente dicotomia” – organizzata nel parco Zanotti dalla sezione di Crotone in data 28 agosto 2019 – anniversario della scomparsa del Cofondatore e primo Presidente nazionale di Italia Nostra
La tavola rotonda “Città antiche e periferie: una apparente dicotomia” del 28 agosto 2019 ha inteso affrontare la questione della “mancata” tutela e del rischio di distruzione che corrono tanti piccoli / grandi centri storici di città di arte come di borghi sparsi nel Paese. I lavori sono partiti dall’introduzione alla preoccupante situazione della… “normativa di salvaguardia delle città storiche, che non riguarda solo la conservazione delle tracce fisiche del passato, ma innanzi tutto il mantenimento dello equilibrio sociale, oggi minacciato”… come sostenuto da Luigi de Falco, architetto e vice Presidente nazionale, nel suo intervento su “La tutela della storia delle città in Italia: da Gubbio all’indifferibilità di una legge”. Gli altri interventi su alcuni casi specifici: su Cosenza, con la relazione, “Oltre l’ isolamento del centro storico di Cosenza”, a cura di Carlo de Giacomo, architetto e presidente della sezione; su Firenze, con “Firenze e il suo centro antico tra identità e consumo turistico: storia, immaginario, resilienza urbana” di Paola Puma, architetto, docente presso il Dipartimento di Architettura Università di Firenze; continuando con un altro intervento, “Rigenerare equivale a ri-creare sviluppo” a cura di Domenico Passarelli, urbanista, presidente INU Calabria, per arrivare ai casi “locali” di Crotone, con “Il Gruppo Archeologico Krotoniate per il Centro Storico di Crotone” di Vincenzo Fabiani, direttore del GAK, e di Casabona con “Casabona: un borgo antico da far rivivere” a cura di Teresa Liguori.
Tutti i relatori hanno insistito sulla necessità ed urgenza di una rinnovata forte attenzione del legislatore alla effettiva salvaguardia e tutela dei centri storici, compresi i centri minori a rischio di spopolamento, ed in particolare delle città d’ arte, spesso oberate da eccesso di presenza turistica fuori controllo, con conseguente allontanamento dei residenti ed il subentro di esercizi turistico-commerciali che male si armonizzano con il contesto storico del luogo, dove tutto viene consumato in fretta, compreso il patrimonio storico-artistico, meritevole di particolare tutela.
Teresa Liguori – vice Presidente nazionale Italia Nostra – Presidente sezione di Crotone
***
LEGGI LE RELAZIONI:
- LUIGI DE FALCO: La tutela della storia delle città in Italia: da Gubbio all’indifferibilità di una legge
- CARLO DE GIACOMO: Oltre l’isolamento del Centro Storico di Cosenza
- DOMENICO PASSARELLI: Rigenerare equivale a ri-creare sviluppo
- VINCENZO FABIANI: Il Gruppo Archeologico Krotoniate per il Centro Storico di Crotone
- PAOLA PUMA: Firenze e il suo centro antico tra identità e consumo turistico: storia, immaginario, resilienza urbana
- TERESA LIGUORI: Casabona: un borgo antico da far rivivere
***
Vai alla news dell’evento del 28 agosto scorso e alla photogallery della giornata:
https://www.italianostra.org/incontri-al-parco-zanotti-crotone-28-agosto-2019/).