Foto del giorno

Data: 13 Dicembre 2018

ENERGIA AMBIENTE SOCIETA’ – Risorse energetiche e comunità umane

L’Istituto  Enciclopedia Italiana – Treccani e Italia Nostra presentano  “Le lampade di Aladino”, collana di strumenti educativi per saper vedere il patrimonio culturale: paesaggi, arte, città, storia.

“Le pagine che seguono costituiscono per il lettore un invito a compiere un lungo viaggio esplorativo con destinazioni diverse, nel tempo e nello spazio, allo scopo di provare a considerare e osservare i differenti fili che, in maniera più o meno tenace, hanno formato in passato e formano tuttora l’intessitura, non sempre omogenea, anzi perlopiù variegata ‒ rada, folta e compatta, o finanche lacerata, sfilacciata e non sempre ricucita ‒ formata dall’intreccio degli uomini con gli ambienti. Occhi e mente saranno tesi dunque a ricercare i molteplici legami che hanno congiunto/disgiunto e tuttora congiungono/disgiungono, in diverse misure, le società ‒ differenti le une dalle altre, ieri come oggi, per obiettivi, tecniche, credenze religiose, espressioni artistiche, scelte politiche ed economiche ‒ con i vari prodotti del suolo e del sottosuolo, così come con l’aria, l’acqua e il sole. Un filo tuttavia, tra i molti che gli uomini hanno allacciato in passato e che continuano ad allacciare tuttora, verrà indagato con particolare attenzione: quello che, con il nome di risorsa energetica, li ha accompagnati nel corso della storia, concorrendo, ancorché irregolarmente, alla loro crescita e al loro benessere economico, e che oggi tuttavia, con il mutato appellativo di crisi energetica, sembra essere stato brutalmente tagliato, al punto da assumere la forma di una ferita profonda che, come vedremo, non si è per ora rimarginata”. (dall’introduzione di Agnese Visconti)

Scarica il pdf: ENERGIA AMBIENTE SOCIETA’ – Risorse energetiche e comunità umane

Italia Nostra
My Agile Privacy
Questo sito utilizza i cookie tecnici e di profilazione per garantire una miglior esperienza di navigazione e raccogliere dati statistici. Cliccando su ACCETTA si autorizzano tutti i cookie di profilazione e statistici. Cliccando su RIFIUTA o sulla "X" si rifiutano tutti i cookie di profilazione e statistici. Cliccando su PERSONALIZZA è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy