Autore segnalazione | Segnalazione del 23 ottobre 2016 – Sezione di Roma di Italia Nostra – roma@italianostra.org |
---|---|
Data aggiornamento | 08/10/2021 |
Denominazione bene | Accademia della Scherma (RM) |
Regione | Lazio |
Provincia | Roma |
Comune | Roma |
Indirizzo | Viale dei Gladiatori, 63, 00135 Roma RM |
Indirizzo di georeferenziazione (da Google MAPS) | 41.9266878862009, 12.456415149384542 |
Categoria | Beni culturali |
Categoria specialistica bene culturale | Complesso monumentale, Palazzo |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Fotografia dell'Accademia della Scherma |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Foto storica |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Dettaglio del mosaico |
Descrizione generale del bene | L'Accademia della Scherma, anche nota come Casa delle Armi, è ubicata ai margini meridionali del Foro Italico. L'edificio ha impianto a 'L', di cui il lato breve è rivolto verso il Tevere e quello più lungo è allineato alla antistante via Roberto Morra di Lavriano. Il prospetto corto ha una conformazione bipartita di forma mistilinea, con la parte cieca più interna e quella esterna scavata da fasci di finestre a nastro rettangolari; il fronte più esteso, invece, è rettilineo e si raccorda all'altro prospetto breve che è pure caratterizzato da fasci di aperture rettangolari. All'interno, questo corpo ospitava la sala della scherma, lunga 45 m e larga 25 m, arredata con le pedane per gli atleti. Le superfici esterne sono interamente rivestite in lastre di marmo statuario di Carrara, con venatura 'lunense'. |
Presenza di elementi di pregio | I prospetti sono rivestiti di marmo di Carrara. Il grande mosaico esterno è opera dell'artista Angelo Canevari (1901-1955). |
Interesse culturale del bene (c.d. vincolo) | Sì |
Tipo interesse | Il bene architettonico, con codice identificativo 350941 e denominazione “Casa delle Armi o della Scherma”, risulta di “interesse culturale non verificato”. Ente competente: Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma. L'edificio ricade in area vincolata ai sensi della L. 1497/39. |
Allega documento. L’allegato è riferito a documentazione ufficiale riferita al vincolo/descrizione dell’interesse culturale. | |
Interesse pubblico del bene | L'Accademia della Scherma costituisce uno degli esempi più importanti dell'architettura razionalista italiana. L'edificio è inserito all'interno del vasto complesso sportivo ideato da Enrico Del Debbio alle pendici di Monte Mario e inaugurato nel 1932 con il nome di Foro Mussolini. |
Autore/i | Luigi Walter Moretti (1906-1973) |
Periodo di realizzazione | 1934-36 |
Funzione in passato | Progettata dall'architetto Luigi Moretti, l'Accademia della Scherma è realizzata come esperimento tipologico avanzato dell'Opera Nazionale Balilla. La Casa delle Armi, dopo essere stata trasformata nel 1981 in aula bunker del tribunale di Roma, è stata successivamente lasciata in stato di semi abbandono. Oggi è di proprietà di un'associazione sportiva. |
Elementi di rilievo dal punto di vista storico-documentale | L'Accademia della Scherma costituisce un prezioso documento dell'architettura razionalista in Italia, il cui linguaggio è caratterizzato da forme stereometriche cubiche elementari, da finestre ampie spesso disposte a nastri orizzontali, da una predilezione per le superfici candide e prive di ornamenti. In questo caso, il mosaico esterno di Canevari è un'opera d'arte che richiama motivi futuristi. |
Nome autore | Roberta |
Cognome autore | Lucente |
Titolo | La Casa delle Armi : esegesi della creazione e della consacrazione di un capolavoro. |
Anno | 2011 |
In | Luigi Moretti, pp. 283-290 |
Nome autore | Mario |
Cognome autore | Ferrari |
Titolo | Luigi Moretti : Casa delle armi nel Foro Mussolini a Roma, 1933 - 1937. |
Anno | 2010 |
Casa editrice | ILIOS |
In | Letture di architettura ; 3 |
Nome autore | Carlo |
Cognome autore | Severati |
Titolo | Il progetto di Luigi Walter Moretti e le cronache della palazzina della Scherma al Foro Italico nei fondi dell’Archivio centrale dello Stato |
Anno | 2005 |
Casa editrice | Edizioni Kappa |
Nome autore | Francesco |
Cognome autore | Dal Co |
Titolo | La casa delle armi di Luigi Moretti e il destino del Foro Italico |
Anno | 2000 |
In | Casabella, 64.2000, 682, 4-7 |
Sito/URL | http://vincoliinrete.beniculturali.it/VincoliInRete/vir/bene/dettagliobene350941# |
Sito/URL | https://www.aloarchitettiroma.it/roma-un-museo-dello-sport-nellaccademia-della-scherma-di-luigi-moretti/ |
Sito/URL | https://archidiap.com/opera/casa-delle-armi/ |
Stato di conservazione | Mediocre |
Motivazioni del degrado | Aspetti strutturali (fratture), Superficiali (umidità), Generali (abbandono) |
Descrizione dello stato di conservazione | Le lastre di marmo di Carrara che rivestono i prospetti presentano problemi di degrado superficiale e di distacco dalla struttura. Criticità conservative riguardano il grande mosaico esterno, in alcuni punti lacunoso. A causa dell'uso improprio fatto della struttura nei decenni passati, si notano delle superfetazioni. |
Proprietà | Soggetto pubblico |
Tipologia soggetto pubblico | Stato |
Funzione attuale del bene | Al momento inutilizzata. |
Eventuali progetti finalizzati al recupero/riutilizzo: | Allo stato attuale, esiste un progetto di restauro redatto dalla Società SporteSalute Spa, dello Stato Italiano. L'intervento prevede il recupero della biblioteca, con le due gallerie sovrapposte e le vetrate, e della Sala d’Armi con le sue volte. |
Eventuali proposte di riutilizzo: | Il progetto della società SporteSalute Spa prevede di adibire la Casa delle Armi a museo multimediale sullo Sport. La biblioteca conterrà i filmati delle teche Rai, degli archivi dell’Istituto Luce e della Scuola dello Sport. |
E’ raggiungibile da una strada? | Sì |
E’ raggiungibile da un sentiero? | No |
E’ possibile avvicinarsi? | Sì |
E’ possibile accedere all’interno? | No |
Indicazioni | L'edificio è recintato e chiuso al pubblico. |
E' aperto al pubblico? | No |
Altre note | arch. Gilberto De Giusti |
LISTA ROSSA ITALIA NOSTRA
Accademia della Scherma (RM)
Ci daresti una mano?
Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.