LISTA ROSSA ITALIA NOSTRA

Antiche fattorie Visconti

Autore segnalazioneAprile 2020 – segnalazione del Comitato Antiche Fattorie Visconti – antichefattorievisconti@gmail.com
Data aggiornamento16/06/2021
Denominazione beneAntiche fattorie Visconti
RegioneLombardia
ProvinciaVarese
ComuneSomma Lombardo
IndirizzoVia Bruno Colombo, 5-1, 21019 Somma Lombardo VA
Indirizzo di georeferenziazione (da Google MAPS) 45.68592306545521, 8.706247148592649
CategoriaBeni culturali
Categoria specialistica bene culturaleEdificio produttivo
Inserire immagine Antiche-Fattorie-Visconti2.jpg
Descrizione immagineFotografia del castello Visconti di San Vito dalle vicine fattorie
Inserire immagine Antiche-Fattorie-Visconti1.jpg
Descrizione immagineVista dall'alto delle fattorie Visconti
Descrizione generale del bene

Le fattorie Visconti facevano in origine parte del complesso del castello Visconti di San Vito, ubicato nel centro storico di Somma Lombardo e circondato da un ampio territorio verde. Le strutture si articolano attorno al cortile quadrangolare, sul quale si affacciano con i prospetti su due livelli forati da semplici aperture e coperti con tetto a falde. La corte presenta un manto a prato.

Presenza di elementi di pregio

Un architrave in pietra presenta incisa la data del 1686.

Interesse culturale del bene (c.d. vincolo)
Tipo interesseGli edifici, con numero identificativo 39388 e denominazione “Fattorie Visconti”, sono soggetti a vincolo ai sensi della L. 1089/1939 art. 21 con decreto del 25-08-1992, ai sensi della L. 1089/1939 art. 4 con decreto del 03-04-1992 e ai sensi del D.L.VO 490/1999 art. 2, 5 con decreto del 10-12-2001. Ente competente: Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Como, Lecco, Monza-Brianza, Pavia, Sondrio e Varese.
Allega documento. L’allegato è riferito a documentazione ufficiale riferita al vincolo/descrizione dell’interesse culturale. ListaVincoli-39388.pdf
Interesse pubblico del beneGli edifici mantengono la memoria della tradizione agraria e rurale nel territorio. Esse infatti costituivano i rustici del castello, da cui ora sono separate per via della strada.
Periodo di realizzazioneXVII secolo
Funzione in passatoLe fattorie seicentesche erano i rustici del castello Visconti di San Vito a cui erano direttamente collegate. Negli edifici furono svolte attività agricole fino agli anni Venti del XX secolo, quando vi furono inserite delle unità abitative. Questa destinazione fu mantenuta fino al 1988, quando il Comune acquistò le fattorie.
Elementi di rilievo dal punto di vista storico-documentaleLe fattorie sono parte della memoria del territorio e costituiscono una traccia importante dell'organizzazione del castello Visconti di San Vito.
Nome autoreOttaviano
Cognome autoreDe’ Medici Di Ottaviano
TitoloL’ eredità del castello Visconti di San Vito a Somma Lombardo
Anno1998
Codice ISBN8890408227
InLe dimore storiche, 14.1998, 1, 32-33
Sito/URLhttp://vincoliinrete.beniculturali.it/vir/vir/vir.html
Sito/URLhttps://www.castelloviscontidisanvito.it/
Sito/URLhttps://www.fondoambiente.it/luoghi/antiche-fattorie-visconti
Sito/URLhttps://www.varesenews.it/2014/08/il-castello-visconti-e-le-fattorie-che-cadono-a-pezzi/29048/
Stato di conservazionePessimo
Motivazioni del degradoAspetti strutturali (fratture), Aspetti strutturali (crolli), Aspetti strutturali (mancanza di tetto), Superficiali (umidità), Superficiali (vegetazione), Superficiali (mancanza di intonaco.), Generali (abbandono)
Descrizione dello stato di conservazioneLe fattorie versano in pessimo stato di conservazione a causa dello stato di abbandono. Si evidenziano problemi di degrado superficiale e strutturale. In particolare, la stabilità delle murature è ad alto rischio di crolli, tant'è che molte porzioni delle coperture sono crollate.
ProprietàSoggetto pubblico
Tipologia soggetto pubblicoComune
Funzione attuale del beneIn stato di abbandono.
Eventuali progetti finalizzati al recupero/riutilizzo:L'ultimo progetto di cui si ha notizia riguarda la realizzazione di un museo dedicato all'agricoltura, su iniziativa comunale. Tuttavia, l'iniziativa datata al primo decennio degli anni Duemila e promossa dall'amministrazione comunale, non ha avuto seguito.
Eventuali proposte di riutilizzo:Non si rilevano al momento proposte di riutilizzo.
E’ raggiungibile da una strada?
E’ raggiungibile da un sentiero?No
E’ possibile avvicinarsi?
E’ possibile accedere all’interno?No
IndicazioniLe fattorie sono gestite dal 2009 da SPES s.r.l., azienda che si occupa di servizi e gestione del patrimonio comunale, e sono al momento chiuse e non visitabili, salvo rare occasioni.
E' aperto al pubblico?No
Altre notearch. Gilberto De Giusti

Ci daresti una mano?

Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.

Italia Nostra
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy