Autore segnalazione | La precedente segnalazione è stata effettuata il 22 ottobre 2018 dalla Sezione di Udine di Italia Nostra – udine@italianostra.org |
---|---|
Data aggiornamento | 30/10/2021 |
Denominazione bene | Antiche mura della cinta cittadina, Pordenone (PN) |
Regione | Friuli-Venezia Giulia |
Provincia | Pordenone |
Comune | Pordenone |
Località | Centro storico |
Indirizzo | vicolo del Lavatoio |
Indirizzo di georeferenziazione (da Google MAPS) | 45.95434420681363, 12.66135265129841 |
Categoria | Beni culturali |
Categoria specialistica bene culturale | Cinta muraria |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Antiche mura di Pordenone: vista del tratto pubblico con le lapidi in pietra |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Antiche mura di Pordenone: vista del bene all'interno del contesto di Vicolo del Lavatoio |
Descrizione generale del bene | I resti delle mura cittadine di Pordenone, collocati dietro la chiesa di S. Marco e raggiungibili dal vicolo del Lavatoio, sono l’ultima testimonianza rimasta delle antiche mura cittadine. Queste, costruite probabilmente intorno al XIII secolo, furono restaurate nel ‘400 e, a testimonianza della loro esistenza e delle loro forme originali, sono rappresentate in diverse litografie e mappe cittadine compilate tra il XVII e il XVIII secolo. Nel corso del tempo, poi, hanno subito diversi rimaneggiamenti e, già nel XIX secolo, ebbero inizio le prime demolizioni legate all’espansione della città moderna. Tutto questo ha portato a far sopravvivere, oggi, solo piccole porzioni murarie in blocchetti di laterizio lungo la cui superficie sono affisse delle targhe marmoree commemorative. Tale bene, unico testimone dell’antica forma urbis di Pordenone, è ancora a rischio a causa di progetti che prevedono l’apertura di brecce all’interno delle già fortemente compromesse mura cittadine. |
Presenza di elementi di pregio | Lungo il tratto murario che si posiziona alle spalle del Duomo di San Marco si riscontra la presenza di lapidi in pietra visibili lungo vicolo del Lavatoio. |
Interesse culturale del bene (c.d. vincolo) | No |
Tipo interesse | Il bene non presenta specifica dichiarazione di interesse ma presenta un interesse storico e culturale secondo le disposizioni dell'art. 10 del D.Lgs 42/2004. |
Interesse pubblico del bene | Il bene possiede un grande interesse pubblico legato alla grande importanza storica che esso riveste. Infatti, è unica testimonianza delle antiche fortificazioni di Pordenone e, pertanto, l'unico elemento che ricorda il perimetro della città antica. Inoltre, affacciandosi su vicolo del Lavatoio e sul retro del Duomo di San Marco, è parte integrante del tessuto cittadino e, quindi, della vita quotidiana di tutti gli abitanti di Pordenone. |
Periodo di realizzazione | XIII secolo |
Funzione in passato | Il bene rappresenta ciò che rimane dell'antica cinta muraria di Pordenone. |
Elementi di rilievo dal punto di vista storico-documentale | I resti della cinta muraria di Pordenone sono un esempio di mura cittadine medioevali, poi più volte restaurati e rimaneggiati. In questo particolare caso sono l'unica testimonianza rimasta della forma urbis della città. |
Sito/URL | http://vincoliinrete.beniculturali.it |
Sito/URL | https://www.ilgazzettino.it/nordest/pordenone/pordenone_mura_antiche-4510023.html |
Sito/URL | http://www.storiastoriepn.it/evento/una-petizione-per-le-mura-di-pordenone/ |
Stato di conservazione | Buono |
Descrizione dello stato di conservazione | Le mura lungo vicolo del Lavatoio appaiono in buono stato di conservazione. Tuttavia, alcune porzioni sono a rischio di conservazione poiché soggette a forme di speculazione edilizia. |
Funzione attuale del bene | Il bene si divide in tre diverse proprietà. Infatti, alcuni tratti appartengono al Comune di Pordenone, altri ad un ente ecclesiastico, altri ancora sono interni ad una proprietà privata. Le parti pubbliche, quelle su vicolo del Lavatoio, sono parte del tessuto cittadino e fungono da quinta al suddetto vicolo mentre, quelle private, rappresentano il confine della proprietà. |
E’ raggiungibile da una strada? | Sì |
E’ raggiungibile da un sentiero? | No |
E’ possibile avvicinarsi? | Sì |
Indicazioni | Le mura si collocano in un tratto di vicolo del Lavatoio, sul retro del Duomo di San Marco, all'interno del centro storico di Pordenone. Esse, in prevalenza, sono visibili e visitabili da cittadini e turisti. |
Altre note | arch. Angela Lato |
LISTA ROSSA ITALIA NOSTRA
Antiche mura della cinta cittadina, Pordenone (PN)
Ci daresti una mano?
Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.