Autore segnalazione | Segnalazione del 9 settembre 2019 della Presidente Nazionale Mariarita Signorini – presidenza@italianostra.org |
---|---|
Data aggiornamento | 02/10/2021 |
Denominazione bene | Badia del Buonsollazzo (FI) |
Regione | Toscana |
Provincia | Firenze |
Comune | Borgo San Lorenzo |
Indirizzo | 50032 Borgo San Lorenzo FI |
Indirizzo di georeferenziazione (da Google MAPS) | 43.91762006641168, 11.314683995687618 |
Categoria | Beni culturali |
Categoria specialistica bene culturale | Complesso monumentale, Convento, Edificio adibito al culto |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Ortofoto del complesso |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Vista della Badia del Buonsollazzo |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Vista della Badia del Buonsollazzo |
Descrizione generale del bene | Il grande complesso della Badia del Buonsollazzo si trova nelle campagne di Borgo San Lorenzo, in un territorio di grande pregio paesaggistico e naturalistico. L'organismo architettonico è formato da diversi corpi di fabbrica: la chiesa, il corpo conventuale con il chiostro e altri edifici di carattere rurale. La chiesa è a navata unica con cappelle laterali e abside semicircolare; la copertura è con tetto a capanna. All'esterno, la facciata è tripartita dall'ordine gigante di paraste: la sezione mediana è conclusa dagli spioventi del tetto con la cornice sostenuta da due porzioni di architrave che si raccordano ai fianchi con le volute curvilinee, mentre in asse si aprono il portale d'ingresso incorniciato e architravato, sormontato da due finestroni con cornice e dallo stemma mediceo; ai lati, la superficie è forata da due ordini di finestre rettangolari con cornice e ha terminazione rettilinea. La struttura è in muratura mista, le superfici sono intonacate, mentre le modanature sono in elementi lapidei. |
Presenza di elementi di pregio | La chiesa presenta in facciata il grande stemma mediceo e la lapide dedicatoria. All’interno, sull’altare maggiore si trovano tre statue in stucco realizzate da Giuseppe Braccetti (1684-1733) intorno al 1709. |
Interesse culturale del bene (c.d. vincolo) | Sì |
Tipo interesse | Il bene architettonico, con numero identificativo 213543 e denominazione “Badia del Buonsollazzo”, è vincolato ai sensi della L. 1089/1939 art. 4 in data 05-04-1983. Ente competente: Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato. |
Allega documento. L’allegato è riferito a documentazione ufficiale riferita al vincolo/descrizione dell’interesse culturale. | |
Interesse pubblico del bene | Il complesso, inserito in un ambiente paesaggistico di grande valore, costituisce un interessante esempio di architettura sacra nelle campagne fiorentine, configurandosi come un bene ricco d'arte e di storia. L'abbazia settecentesca, edificata in sostituzione della più antica architettura benedettina e poi cluniacense, si lega con un forte senso identitario alle vicende storiche e alle trasformazioni subite dal suo territorio nel corso dei secoli. |
Periodo di realizzazione | XVIII secolo |
Funzione in passato | Realizzata per volere di Cosimo III tra il 1707 e il 1720, la Badia del Buonsollazzo sostituisce la più antica costruzione benedettina e poi cluniacense edificata nell'XI secolo e di cui tuttora sono visibili alcuni ruderi. Il complesso settecentesco risponde alle esigenze dei Trappisti, la cui riforma era stata accettata nel 1705. Nel 1782, a seguito della soppressione per volere del granduca Pietro Leopoldo, il monastero è venduto al marchese Sigismondo Lotteringhi Della Stufa, mentre la chiesa, la sagrestia, il capitolo, il cimitero e l’orto nel 1877 divengono di proprietà dei Camaldolesi, che istituiscono il collegio. Gli stessi, nel 1990, dopo alcuni anni di sostanziale inutilizzo, alienano la proprietà a privati. |
Elementi di rilievo dal punto di vista storico-documentale | Nel 1705 l'abbazia accetta la riforma dei Trappisti, con il favore del granduca Cosimo III. Si tratta della prima esperienza trappista in Italia, dalla quale si dirama nel 1717 la colonia di monaci che si sarebbe insediata nell’abbazia di Casamari. |
Nome autore | Antonella |
Cognome autore | Ghignoli |
Titolo | Carte della Badia di Settimo e della Badia di Buonsollazzo nell’Archivio di Stato di Firenze: 998 - 1200. |
Anno | 2004 |
Casa editrice | SISMEL, Ed. del Galluzzo |
In | Memoria scripturarum : Testi ; 2 |
Nome autore | Riccardo |
Cognome autore | Spinelli |
Titolo | Giovanni della Robbia, Domenico Puligo e i ’compagni del Paiuolo’ alla badia del Buonsollazzo |
Anno | 1994 |
In | Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, 38.1994, 1, 118-129 |
Nome autore | Riccardo |
Cognome autore | Spinelli |
Titolo | Ricognizione su Giuseppe Broccetti : (1684 - 1733). |
Anno | 1989 |
In | Annali / Fondazione di Studi di Storia dell’Arte Roberto Longhi, Firenze, 2.1989, 101-123. |
Cognome autore | Malachie d'Inguimbert |
Titolo | Relazione della vita, e morte di F. Colombano, monaco professo della Badia di Buonsollazzo |
Anno | 1724 |
Casa editrice | Bernabò |
Nome autore | Francesco Alessio |
Cognome autore | Davia |
Titolo | Compendio Della Vita Di Fr. Arsenio Di Gianson Monaco Cisterciense Della Trappa Chiamato nel Secolo il Conte di Rosemberg Morto nella Badia di Buonsollazzo il dì 21. Giugno 1710. : Scritto Dall’Abate, E Monaci Della Suddetta Badia. |
Anno | 1710 |
Casa editrice | Nella Stamperia di Sua Altezza Reale |
Sito/URL | http://vincoliinrete.beniculturali.it/VincoliInRete/vir/bene/dettagliobene213543 |
Sito/URL | http://web.rete.toscana.it/Fede/ |
Sito/URL | https://www.fondoambiente.it/luoghi/abbazia-del-buonsollazzo?ldc |
Sito/URL | https://www.ilfilo.net/buonsollazzo0307.htm |
Stato di conservazione | Pessimo |
Motivazioni del degrado | Aspetti strutturali (fratture), Superficiali (umidità), Superficiali (vegetazione), Generali (abbandono) |
Descrizione dello stato di conservazione | Il complesso abbaziale si presenta in pessimo stato di conservazione a causa del grave stato di abbandono e di incuria. |
Proprietà | Soggetto privato |
Tipologia soggetto privato | Privato cittadino |
Funzione attuale del bene | In stato di abbandono |
Eventuali progetti finalizzati al recupero/riutilizzo: | Allo stato attuale, non si riscontrano progetti per il recupero o riutilizzo. |
Eventuali proposte di riutilizzo: | Allo stato attuale, non si riscontrano proposte per il riutilizzo. |
E’ raggiungibile da una strada? | No |
E’ raggiungibile da un sentiero? | Sì |
E’ possibile avvicinarsi? | Sì |
E’ possibile accedere all’interno? | No |
Indicazioni | La Badia del Buonsollazzo è all'interno di una proprietà privata delimitata dalle antiche mura di recinzione. |
E' aperto al pubblico? | No |
Altre note | arch. Gilberto De Giusti |
LISTA ROSSA ITALIA NOSTRA
Badia del Buonsollazzo (FI)
Ci daresti una mano?
Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.